redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dl Competitività, si lavora su 800 proposte di modifica

Il testo del Dl Competitività, approvato la scorsa settimana con voto di fiducia, è ora tornato alla Camera dove il provvedimento è al vaglio di Governo e maggioranza per un suo significativo ridimensionamento. Il decreto che tocca argomenti diversi (dall’energia alle tariffe elettriche, dall’agricoltura all’ambiente fino all’efficienza energetica nell’edilizia scolastica), seppur accomunati dall’unico obiettivo dello sviluppo, così come uscito dal Senato sembrava ricalcare la veste di un...

Il DL Cultura diventa legge di Stato

Il decreto legge n. 83/2014 (decreto Cultura) ha ottenuto la fiducia del Senato ed è divenuto legge.  Con 159 sì e 90 no, il provvedimento - che contiene al suo interno l’ormai noto “Art Bonus”- è definitivo, con grande soddisfazione del Ministro Franceschini che l’ha fortemente voluto e che in esito alla votazione ha così commentato: "Finalmente anche in Italia ci sono strumenti fiscali adeguati per sostenere la cultura e rilanciare il turismo". Le novità del testo definitivo Nella...

Erogazioni liberali, deducibilità limitata se il fine è di lucro

Non è consentita la deducibilità delle erogazioni liberali a catena, soprattutto nel caso in cui le somme corrisposte da una Banca ad una Fondazione vengono da quest’ultima riversate e sono destinate ad attività lucrative. La delucidazione è resa dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 74 del 29 luglio 2014. L’Amministrazione finanziaria, dietro specifica istanza di interpello, chiarisce l’esatta interpretazione della lett. a), comma 2, dell'articolo 100 del Dpr 917/1986,...

Circolare di studio del 30/07/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Scia, per l'edilizia modelli unici e semplici - Cessione dei crediti della P.a. Fissata la percentuale dello sconto. Vademecum dal Mef - Equitalia, riammissione alla rateazione con istanza entro luglio - L'efficienza energetica di imprese e cittadini con nuove regole Ue - Nel calcolo dell’imponibile previdenziale la deduzione Ace a rischio errori - Studi di settore con sterilizzazione delle perdite su crediti su iniziativa del non congruo - In GU, i decreti taglia tempi amministrativi e rimborso Iva in via prioritaria per aeromobili - Cessioni intra-Ue. Il trasferimento dell’imbarcazione a destinazione richiede la prova - Nuovo codice tributo per aumento della maxisanzione e delle sanzioni su orario di lavoro - Editoria, il regime speciale Iva alla luce del Dl 63/2013 spiegato dalle Entrate - Stock option su azioni estere. Chiarimenti per la corretta compilazione del quadro RW - Dl competitività passa il Senato con la fiducia - Assonime. Ulteriori chiarimenti sulla compensazione dei crediti d’imposta - Studi di settore, ritocchi alle istruzioni - Mod. 770. Proroga del termine di presentazione al 19 settembre - Adempimenti. Pausa estiva fino al 20 agosto - Mini bond anche per le Pmi. Il decreto Mise in “GU” – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 20 agosto 2014 e 25 agosto 2014 – GUIDA PRATICA: Bando INAIL. Un aiuto alle Pmi per i progetti di innovazione tecnologica.

Decreto competitività, le novità del maxiemendamento per le società

Tra le novità più importanti apportate al testo del decreto legge Competitività (Dl 91/2014), approvato dal Senato e ora in attesa di ricevere l’ok della Camera, quelle riguardanti l’ambito societario. Con il maxiemendamento del Governo, infatti, viene innovata la materia del diritto societario con l’introduzione di alcune disposizioni importanti rispetto al testo originario. Spa non quotate, azioni a voto plurimo Per quanto riguarda le società per azioni, la novità più eclatante è...