redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Conservazione elettronica. Documento analogico allineato a quello informatico

Dal 27 giugno 2014 sono in vigore le nuove regole fiscali sulla conservazione elettronica dei documenti informatici in linea  con il Codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni in materia di fatturazione elettronica (circolare 18/E/2014) Quelli della fatturazione e della conservazione elettronica costituiscono due aspetti molto importanti dello stesso processo di dematerializzazione dei documenti aziendali, pensato proprio per consentire una riduzione...

No profit. C’è il modello per il pagamento di Imu e Tasi

È stato finalmente approvato il decreto del ministero dell’Economia contenente il modello di dichiarazione Imu-Tasi per gli enti non commerciali. E’ il provvedimento del 26 giugno 2014, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” a completare il quadro degli atti riguardanti l'imposta municipale e la Tasi per scuole, sanità, attività ricettive e di ricerca del non profit. Visto il ritardo con cui è stato approvato il modello e le relative istruzioni, la scadenza per la sua...

Fatca. Approvato il Ddl con gli obblighi di comunicazione Usa-Italia

Nel Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014 è stato approvato, su proposta dei ministri degli Affari esteri e dell’Economia, lo schema di disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell’accordo tra il Governo italiano e il Governo Usa, finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa Fatca (Foreign Account Tax Compliance Act). L’accordo intergovernativo Usa-Italia è stato firmato il 10 gennaio 2014. Ora si attende la legge di ratifica, che si...

Asp, fatture con imposta di bollo

Le fatture emesse dalle aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) agli utenti delle case di riposto per l’addebito dei corrispettivi delle rette, se non scontano l’Iva, non possono essere considerate esenti dall’imposta di bollo. Pertanto, se l’importo addebitato supera i 77,47 euro, le fatture scontano l’imposta di bollo di 2 euro e non beneficiano del’esenzione prevista per gli atti del procedimento di riscossione di entrate tributarie ed extra-tributarie dei soggetti...

Piattaforma certificazione crediti Pa, censimento telematico dal 1° luglio 2014

Il Dl 66/2014 ha introdotto alcune importanti novità sulle modalità di utilizzo e sul ruolo della piattaforma per la certificazione dei crediti (sistema PCC). L’obiettivo è quello di un attento monitoraggio dei debiti delle pubbliche amministrazioni e dei relativi tempi di pagamento, per accelerare il pagamento dei debiti arretrati e prevenire la formazione di nuovo debito. Grazie all’utilizzo costante del sistema PCC da parte di tutti i soggetti interessati, infatti, si potrà...