redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cessioni intraUe, la cancellazione dal Vies mantiene la non imponibilità

Nell’ambito di una cessione intracomunitaria, le prove esibite dal fornitore a cui è stata riconosciuta l’esenzione Iva non possono essere ritenute insufficienti in un secondo momento dall’amministrazione finanziaria, che, dunque, non può richiedere ulteriore documentazione basandosi sul fatto che l’autorità fiscale del paese di destinazione ha cancellato il numero di partita Iva del cliente con effetto retroattivo. In altri termini la cancellazione dell’acquirente dal Vies con effetto...

Agevolazione prima casa più ampia per i coniugi

La titolarità di una quota di comproprietà di una abitazione da parte di un coniuge, la quale è stata acquistata senza usufruire dell’agevolazione “prima casa”, non impedisce allo stesso coniuge di acquistare un'altra abitazione nello stesso comune, beneficiando questa volta dell’agevolazione fiscale. La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso di un contribuente, che si era visto negare le agevolazioni sulla prima casa in quanto comproprietario al 5% insieme alla moglie di un altro...

Voluntary disclosure rinviata, resta il nodo dell’autoriciclaggio

Primo passaggio in Commissione Finanze della Camera positivo quello di ieri per la voluntary discolsure, con l’approvazione del pacchetto di emendamenti presentati dal relatore Giovanni Sanga (Pd) sui nuovi termini per l'accesso alla procedura di rimpatrio regolarizzato. Tuttavia, il nodo da sciogliere per la strada del sì definitivo al provvedimento sul rientro dei capitali dall’estero resta quello dell’autoriciclaggio. Sul testo dell’emendamento presentato dal Governo, a firma del...

Voluntary disclosure, atteso il voto finale sul nuovo testo

Il Ddl sulla voluntary disclosure è atteso oggi – 8 ottobre – in Commissione finanze alla Camera per il voto finale sul testo definitivo. Dopo un iter durato più di un anno, l’Aula sembra avere tutte le intenzioni di concludere l'esame del disegno di legge in materia di rientro dei capitali prima della presentazione della legge di Stabilità, per poi lasciare al Governo la decisione di far proseguire il naturale cammino del Ddl oppure traghettare lo stesso all’interno della...

Il decreto semplificazioni all’esame delle Commissioni di Camera e Senato

Il testo del decreto semplificazioni, con le disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi precompilata, è tornato all’esame delle Commissioni di Camera e Senato per accogliere il parere definitivo. Sono state concesse 24 ore per gli ultimi emendamenti, prima di procedere con il voto, atteso al massimo per la giornata di lunedì 13 ottobre. L’obiettivo è quello di poter arrivare ad un secondo parere sul testo del provvedimento sia alla Camera che in Senato prima del varo della...