redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cartella esattoriale, nulla senza la comunicazione sull’esito del controllo formale

Il Fisco non può procedere con la liquidazione automatica e consentire la notifica della cartella esattoriale che prima non sia stata preceduta dalla comunicazione sull’esito del controllo formale sulla dichiarazione dei redditi. A sancire una maggiore garanzia del contribuente, circa l’esito di tale controllo formale, è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15311 del 4 luglio 2014. Confermando quanto già stabilito dalla Commissione tributaria regionale della Puglia, che aveva...

Esodati, c’è l’ok della Camera alla sesta salvaguardia

Il sesto provvedimento salva esodati (disegno di legge in materia di deroghe alla disciplina pensionistica Fornero) ha avuto l’approvazione dell’aula della Camera, che lo ha licenziato con 245 voti favorevoli, 80 astenuti ed un contrario. Ora il testo è atteso in Senato per la seconda lettura. Così per altri 32.100 lavoratori viene esteso fino al mese di gennaio 2016 il periodo di tutela per maturare i requisiti pensionistici rispetto ai vincoli che erano stati introdotti dalla Legge n....

No alle imposte ipocatastali e Registro fisso per le cessioni di aree ai Comuni

La cessione a titolo gratuito di aree sulle quali sono state realizzate opere di urbanizzazione, a favore di un comune, è esente dalle imposte ipotecarie e catastale e sconta l’imposta di registro in misura fissa, anche se l'articolo 10, comma 4, del Dlgs. 23/2011 ha disposto che, dal 1° gennaio 2014, sono soppresse tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie in relazione agli atti a titolo oneroso aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili. Questa la riposta offerta...

Il reato di autoriciclaggio trova posto nel Ddl sulla Voluntary disclosure

Il testo del Ddl sul rientro dei capitali dall’estero e l’emersione del’evasione nazionale (cosiddetta Voluntary disclosure) è stato approvato dalla Commissione finanze della Camera nella seduta del 2 luglio 2014. Dopo l’esame di tutti gli emendamenti, il testo è ora pronto per tornare in Aula con grandi novità. In esso ha trovato spazio anche la disciplina sul reato dell’autoriciclaggio per gli evasori fiscali. Chi incorre in tale illecito, sostituendo o trasferendo denaro o beni...

Dal Mef il decreto attuativo del Ddl Fatca con le specifiche tecniche per lo scambio dati

Il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e gli Stati Uniti (IGA Italia), sottoscritto il 10 gennaio 2014, è stato approvato nel Consiglio dei ministri di lunedì 30 giugno. Prosegue ora il suo percorso legislativo per la conversione in legge. Obiettivo dell’Esecutivo: migliorare la compliance fiscale internazionale ed applicare la normativa Fatca, oltre che ostacolare l’evasione internazionale tramite l’introduzione di una serie di disposizioni finalizzate ad...