redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Redditi diversi di natura finanziaria, acconto di dicembre al 100%

Gli intermediari finanziari che applicano l’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria nell’ambito del risparmio amministrato (Dlgs 461/1997, art. 6), entro il 16 dicembre di ciascun anno, sono tenuti al versamento di un acconto dell’imposta nella misura del 100%. Con specifico riferimento alle modalità di determinazione dell’importo da versare per l’anno 2015 - entro il 16 dicembre 2014 - l’Amministrazione finanziaria fornisce alcuni chiarimenti, che tengono conto...

Ecofin, scambio automatico di informazioni potenziato

Decisivi i risultati raggiunti il 9 dicembre 2014 a Bruxelles dall’Ecofin per ciò che riguarda lo scambio di informazioni finanziarie tra i Paesi Ue, in linea con quanto disposto dal Common reporting standard dell'Ocse. Scambio informazioni potenziato I ministri delle finanze dei Paesi membri della Ue hanno, infatti, approvato una modifica alla direttiva 2011/16/Ue, che disciplina lo scambio di dati a fini fiscali. Con l’approvazione della proposta di modifica avanzata dalla Commissione...

Cndcec, l’operazione “disclosure” troppo costosa e complessa

La Fondazione nazionale dei dottori commercialisti non ha tardato ad esprimere il suo parere sul provvedimento approvato dal Senato per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero. In una nota del Consiglio nazionale, guidato da Gerardo Longobardi, viene commentato il costo dell’adesione alla voluntary disclosure ed evidenziato come esso risulti troppo oneroso, tanto da poter mettere a rischio l’intera operazione e farla diventare un flop. Gli oneri dell’operazioni mettono a...

Semplificazioni fiscali, aggiornata la disciplina Iva dei “piccoli omaggi”

Un altro effetto dell’entrata in vigore delle norme previste dal decreto legislativo sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014), operativo dal 13 dicembre 2015, è quello riguardante il regime impositivo sulla regalistica aziendale. Dal prossimo sabato, infatti, il costo unitario degli omaggi aziendali con Iva completamente detraibile salirà da 25,82 euro a 50 euro (articolo 30, Dlgs n. 175/2014). Analogamente, è stato disposto un incremento anche in relazione alla soglia di detassazione...

Imu terreni montani, in “Gazzetta” il decreto con i nuovi criteri di esenzione

Il decreto 28 novembre 2014 del Mef, di concerto con il ministero dell’Interno e quello delle Politiche agricole, recante i nuovi criteri di esenzione Imu per i terreni agricoli ex montani è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 284 del 6 dicembre 2014. A pochi giorni dalla data del 16 dicembre - che interessa quanti devono pagare i saldi Imu e Tasi 2014 e quest’anno, per la prima volta, anche l’Imu sui terreni montani o parzialmente montani - l’ufficializzazione del nuovo...