redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Acconto Iva. Istruzioni agli intermediari per il riversamento all’Erario

I contribuenti sottoposti agli obblighi di versamento dell’Iva sono tenuti ad eseguire il pagamento dell’Imposta a titolo di acconto entro il 27 dicembre di ciascun anno, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, della Legge n. 405/1990. Il versamento dell’Iva è effettuato mediante delega alle banche convenzionate, agli uffici postali o agli agenti della riscossione e, dal 2014, anche agli istituti di pagamento diversi dalle banche, comunque iscritti all’albo. Tali enti sono poi tenuti ad...

Frodi carosello con perdita del diritto alla detrazione e non imponibilità Iva

Un contribuente, che risulta essere coinvolto in una frode fiscale nell’ambito di una cessione a catena, può vedersi negata la spettanza dei diritti di detrazione, esenzione (non imponibilità) o rimborso dell’Iva pagata a monte, relativamente ai beni oggetto della cessione intracomunitaria. Il soggetto passivo, dunque, può vedersi contestati i suddetti diritti, in quanto si presume che egli sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’acquisto di quei beni era oggetto di frode, anche in assenza di...

Giornalisti, avvocati e commercialisti uniti per la formazione intellettuale

In data 18 dicembre 2014, presso la Fondazione nazionale dei Commercialisti, il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha sottoscritto due protocolli d'intesa con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con la Fondazione Scuola superiore dell'avvocatura con lo scopo di promuovere attività comuni finalizzate allo sviluppo della cultura professionale e alla formazione continua, con particolare riferimento ai giovani professionisti, praticanti e...

Antiriciclaggio, al via il restyling della normativa

Concluso il primo step dei lavori del tavolo tecnico dei rappresentanti del Mef, dell’Uif e della Banca d’Italia, presieduto dal viceministro Enrico Zanetti, sul restyling della normativa di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo internazionale. Il provvedimento, licenziato il 17 dicembre 2014, attende ora il vaglio del ministero della Giustizia. Fin dai primi passaggi della manutenzione della norma antiriciclaggio appare evidente la volontà di una profonda...

Voluntary disclosure. La legge in “Gazzetta” entra in vigore il 1° gennaio 2015

La legge n. 186 del 15 dicembre 2014, recante “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”, è pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 17 dicembre 2014. Con l’ufficialità del provvedimento prende il via la procedura di collaborazione volontaria – cui potrà aderire chiunque abbia violato gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei...