redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Impronta archivio informatico, ufficiale la chiusura del canale telematico

L'obbligo di trasmissione dell'impronta dell'archivio dei documenti informatici conservati elettronicamente è venuto meno con l'entrata in vigore del DM 17 giugno 2014. Con una nota diffusa dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet in data 6 febbraio 2015 si ufficializza, da tale giorno, la chiusura del canale telematico per le comunicazioni dell'impronta dei documenti informatici. La stessa Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 4/E del 19 gennaio 2015, aveva chiarito...

730 precompilato, tra i dubbi della partenza anche quello sulla privacy

Il modello 730 precompilato, che interesserà quest’anno 20 milioni di contribuenti, è pronto per il suo debutto, ma non senza qualche ostacolo. Il modello sarà reso disponibile online dall’Agenzia delle Entrate dal 15 aprile 2015. Ma prima di quella data, vi è un’altra scadenza che interessa i produttori di software, le imprese e i professionisti, che entro il 9 marzo dovranno essere pronti per garantire la trasmissione dei dati sulla certificazione unica dei redditi. L’Agenzia ha...

Lettere d’intento, dal 12 febbraio pienamente operative le nuove regole

Dal 12 febbraio 2015 diverranno pienamente operative le nuove regole sul modello di lettera d’intento relativo a operazioni senza applicazione dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2015 (articolo 20, comma 3, Dlgs 175/2014). Dal 1° gennaio 2015, infatti, l’obbligo di comunicare al Fisco le operazioni senza applicazione d'imposta ricade sull’esportatore abituale che è tenuto a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate apposita dichiarazione (lettera d'intento). Mentre al fornitore o...

Cu 2015, online i software di compilazione e controllo

Disponibile dal giorno 5 febbraio 2015 sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il software che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per compilare online il nuovo modello di Certificazione Unica 2015 (comunicato stampa 5 febbraio 2015). Si tratta del modello che è stato approvato con provvedimento del 15 gennaio 2015 e che da quest’anno sostituirà il vecchio CUD per i percettori non solo di redditi di lavoro dipendente e assimilati ma anche di lavoro autonomo, provvigioni e alcuni...

Crisi da sovraindebitamento, ragionieri a rischio esclusione dal registro

Il Decreto del ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, recante il regolamento sui requisiti per l’iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevede tra i vari titoli richiesti il possesso della laurea magistrale o di titolo di studio equipollente, in materie economiche o giuridiche. In tal modo, i quasi trentacinquemila ragionieri iscritti all’albo dei commercialisti (non in possesso di laurea magistrale) verrebbero esclusi...