redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Legge di Stabilità 2015 con nuovo split payment e reverse charge allargato

In attesa che la legge di Stabilità 2015, approvata definitivamente lunedì 22 dicembre, approdi in “Gazzetta Ufficiale” ferve il dibattito su alcuni aspetti salienti della manovra finanziaria per il nuovo anno. Split payment Le disposizioni in materia di contrasto all’evasione per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.a. si applicheranno alle operazioni per le quali l’Iva diventa esigibile a partire dal 1° gennaio 2015. Con tale presupposto, la...

Modelli Iva 2015, le bozze online sul sito Agenzia delle Entrate

Dal 22 dicembre sono consultabili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli Iva e Iva base, con le relative istruzioni, riguardanti l’anno di imposta 2014 e, dunque, utilizzabili nel 2015. Le principali novità riscontrabili sui nuovi modelli di dichiarazione si riferiscono alle modifiche legislative che sono entrate in vigore nel corso dell’anno e che, nello specifico, riguardano il quadro dei rimborsi, del plafond e delle opzioni. Rimborsi Alcune novità sono...

Il Mise ufficializza la nuova Tassonomia XBRL

Diventa obbligatoria la nuova tassonomia integrata del bilancio d’esercizio, che dovrà essere utilizzata per codificare anche la Nota integrativa. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 19 dicembre 2014 è, infatti, stato pubblicato l’avviso del Ministero dello Sviluppo economico, che rende noto che è disponibile dal giorno 17 novembre 2014, sul sito internet istituzionale dell’AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio...

Legge di Stabilità 2015, il Senato ha approvato la manovra

Il Ddl Stabilità ha ricevuto il via libera definitivo del Senato poco prima delle cinque del mattino del 21 dicembre, dopo una lunga maratona notturna. Il Governo ha incassato la fiducia sul maxiemendamento alla legge di Stabilità con 162 sì e 37 no. La manovra è poi tornata in aula della Camera per ottenere l’ok definitivo: con o senza la fiducia del Governo, si potrebbe arrivare alla sua approvazione definitiva già nella giornata di lunedì 22 dicembre. Dopo l'approvazione della legge...

Paesi black list, rinvio delle comunicazioni con le nuove regole al 2015

I contribuenti che intrattengono scambi commerciali con paesi a fiscalità privilegiata possono continuare ad effettuare la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate in base alle scadenze previste dalla normativa antecedente il decreto sulle semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014). Pertanto, per le operazioni effettuate a novembre e dicembre, o nell’ultimo trimestre 2014, è possibile procedere all’invio della comunicazione delle operazioni con controparte black list ancora con...