redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Convenzione Vaticano e Italia sullo scambio di informazioni fiscali

Un accordo che si può già definire “storico” è stato siglato in Vaticano, il 1° aprile 2015, tra la Santa Sede e lo Stato Italiano, in materia di trasparenza finanziaria e fiscale. L’Italia è, infatti, il primo Paese con cui la Santa Sede sottoscrive un’intesa per lo scambio di informazioni, che recepisce il più aggiornato standard internazionale previsto dall’art. 26 del modello Ocse, in materia di scambio di informazioni per disciplinare la cooperazione tra le autorità competenti delle...

Start-up, avvio semplificato dall’Investment compact

Alcune importanti novità e semplificazioni in materia di costituzione di imprese Start-up innovative sono state apportate dalla legge sull’Investment compact. All’articolo 10-bis della Legge n. 33 del 24 marzo 2015, approdata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25-3-2015, è infatti disposto che "l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start-up innovative sono redatti per atto pubblico ovvero per atto sottoscritto con le modalità previste dall’articolo 24 del codice...

Voluntary disclosure ad hoc per società fiduciarie e residenti a Campione d’Italia

In attuazione del Dl 167/90, convertito con modificazioni dalla legge 227/1990, in materia di imponibili riferibili alle attività costituite o detenute in Svizzera da soggetti residenti nel comune di Campione d’Italia, in data 31 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un apposito provvedimento – n. prot. 2015/44910 – con il quale si prevedono specifiche disposizioni in materia di voluntary disclosure per i suddetti cittadini, in considerazione della particolare collocazione geografica...

Voluntary disclosure, un Convegno per sciogliere gli ultimi dubbi

Si è tenuto il 30 marzo 2015 il convegno sulla “Voluntary disclosure”, organizzato da Italia Oggi in collaborazione con Ubs e l'Ordine dei dottori commercialisti di Milano. In occasione dell’evento, il direttore dell'Ucifi, Antonio Marino, vera e propria mente della regolarizzazione volontaria dei capitali, ha fornito alcune importanti precisazioni di natura tecnica sulla procedura stessa, al fine di renderla la più lineare possibile. Tra i chiarimenti resi quelli inerenti i livelli di...

MEF. Aggiornati i coefficienti per i fabbricati a valore contabile

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 74 del 30 marzo il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 marzo 2015, recante “Aggiornamento dei coefficienti per i fabbricati a valore contabile, per l'anno 2015”. Si tratta dei coefficienti da applicare al valore contabile dei fabbricati classificabili al gruppo catastale D, ma non iscritti al Catasto. Il Decreto 504/1992 (art. 5, comma 3) sancisce che la base imponibile ai fini del calcolo prima dell'ICI (ora di...