- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Circolare di studio del 15/04/2015
INDICE DELLA CIRCOLARE: - E' online il decreto sul microcredito, in attesa della pubblicazione su GU - Fatture elettroniche. Aperto il canale web-service - Detassazione per le Siiq dal 2014 - ABI-Categorie produttive, raggiunto l’accordo sul credito 2015 - 730 precompilato al via - Start-up, avvio semplificato dall’Investment compact - Convenzione Vaticano e Italia sullo scambio di informazioni fiscali - Studi di settore, in Gazzetta le modifiche per l'annualità 2014 - Aprile: è tempo di speso metro - Voluntary disclosure ad hoc per società fiduciarie e residenti a Campione d’Italia - Usura, nuovi tassi medi dal 1° aprile - Spesometro, riproposti gli esoneri per Pa e tour operator - Per le Pmi editoriali attuata la Sezione Speciale per l'utilizzo del Fondo di garanzia - MEF. Aggiornati i coefficienti per i fabbricati a valore contabile - 1° aprile: è operativo il Moss - Bollo virtuale con vademecum delle Entrate - Cessioni quote sociali, ad ogni trasferimento la sua Imposta di registro - Assonime: il Tfr non è un vero accantonamento, va dedotto subito - Zfu, compensazioni con Mod. F24 senza limiti - 5 per mille Irpef, approvate le specifiche tecniche di trasmissione - Specifiche Irap 2015 - Aggiornamento per gli enti ammessi ai contributi per la ricerca - Bonus investimenti, incentivo esteso ai pezzi di ricambio - Spesometro e black list ad aprile - Cartelle Equitalia, controlli compensazioni solo per imponibili superiori a 10mila euro - Leasing e noleggio veicoli, comunicazione anticipata con le regole dello speso metro - Istanza entro il 30 aprile per rimborsi Iva infrannuali - Studi di settore. Nuovi correttivi basati sull’indice di efficienza produttiva - Progetti di R&S “Horizon 2020”. Istruzioni per la richiesta di erogazione - Addizionale regionale Irpef: trasmissione online al Mef - Equitalia, stesse credenziali del 730 precompilato per l'area riservata - Reti d'imprese, in Gazzetta sovvenzione su artigianato digitale e manifattura sostenibile - Dogane, al via le lettere d'intento cumulative - Unico PF 2015 integrato per “nuovi minimi” ed elenco partiti politici - Il Fisco (ri)mette le ruote - Ultimi chiarimenti sullo Split payment. Deroga della norma in caso di reverse charge - Società di capitali non quotate, in consultazione le nuove norme di diritto contabile – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 maggio 2015 - GUIDA PRAITCA: Il microcredito e l’intervento del Fondo di Garanzia per le PMIUnico PF 2015 integrato per “nuovi minimi” ed elenco partiti politici
Con provvedimento n. 50383 del 13 aprile 2015, l’Agenzia delle Entrate apporta alcune modifiche al modello di dichiarazione “Unico Persone Fisiche 2015” e alle relative istruzioni. Nelle motivazioni del documento si legge che tali modifiche sono state necessarie per adeguare le istruzioni precedenti ad alcune disposizioni normative intervenute dopo la data del 30 gennaio 2015 (provvedimento di approvazione del modello di dichiarazione), oltre che per correggere alcuni errori materiali...Ultimi chiarimenti sullo Split payment. Deroga della norma in caso di reverse charge
Proseguono i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle disposizioni riguardanti il nuovo sistema di pagamento dell’Iva sulle forniture alla Pubblica Amministrazione, introdotte nell’art. 17-ter del Dpr n. 633/72. La legge di Stabilità 2015, infatti, modificando il Dpr 633/72, ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2015, il nuovo meccanismo di scissione dei pagamenti che si applica alle fatture emesse dai fornitori delle Pa, per le quali, ai fini dell’individuazione del momento di...Def, via libera definitivo dal Cdm
Il Documento di economia e finanza, il documento programmatico che delinea il quadro macroeconomico dei conti pubblici, del deficit e le strategie di politica economica per i prossimi tre anni, ha ricevuto, nella seduta del 10 aprile 2015, il via libera da parte del Consiglio dei ministri. Il Documento è stato pubblicato sul sito del Governo in versione definitiva con le Analisi di tendenza di finanza pubblica e il Programma nazionale di riforma. Il Def verrà, ora, prima inviato alle...