redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


FNC, chiarimenti sul nuovo credito d’imposta per le attività di R&S

La legge di Stabilità 2015 (L.190/2014, art. 1, commi 35 e seguenti) ha previsto una nuova versione del bonus ricerca, ossia uno specifico credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo già introdotto dal Dl n. 145/2013 (Decreto destinazione Italia). Il ritardo nell’attuazione di tale agevolazione fiscale è da imputare alla mancata emanazione del relativo decreto attuativo da parte del Mef, di concerto con il Mise. La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, con la circolare del 28...

Circolare di studio del 28/02/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Codici tributo e istruzioni per personale altamente qualificato - Redditi di natura finanziaria, il sostituto d’imposta varia a seconda del regime scelto - Specifiche tecniche per il consolidato e modelli di dichiarazione 2015 - Made in Italy e sostegno all'export - Bilanci Xbrl. Entrata in vigore della nuova tassonomia - Nuovo modello per l’intimazione di pagamento - Contributo Antitrust per il 2015 allo 0,06 per mille - Smart&start. Stati di avanzamento al 31/12/2015 - Software Intrastat 2015 - Il Fisco illustra le commissioni censuarie - Dl Imu agricola: tra le novità colline svantaggiate con detrazione - Investimenti in beni strumentali: le novità - Agenzia Entrate. I chiarimenti interpretativi alla stampa raccolti nella circolare 6/E - Pagano l’Imu i macchinari «imbullonati» - Circolare Entrate spiega il regime del “rent to buy” - Reverse charge obbligatorio per il cessionario del fornitore Ue stabilito in Italia - Dal 2015 elenchi Intrast con semplificazioni - 730 precompilato. Ok del Garante Privacy e istruzioni per l’accesso - Sabatini-bis: nuovo modulo per le domande - Diritto annuale per il 2015 - 70 Studi di settore al restyling - Split payment. Pronte le semplificazioni per i rimborsi Iva prioritari - Regolamento relativo agli aiuti per l'insediamento di giovani in agricoltura - Ong idonee. Accesso semplificato all’Anagrafe Onlus - Emissione della nota di credito Iva in diminuzione nelle procedure concorsuali - Dogane, alleggerite le sanzioni - Caduto il segreto bancario con Svizzera e Liechtenstein - Assistenza fiscale. Visto di conformità - Il Milleproroghe è legge - Crediti d'imposta per agricoltura, pesca e acquacoltura – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 marzo al 31 marzo 2015 - GUIDA PRATICA: Credito d’imposta per le imprese che investono in beni strumentali nuovi.

Certificazione unica, ultimo giorno per l’invio

Scade oggi – 2 marzo 2015, il 28 febbraio cadeva di sabato – il termine che i sostituti d’imposta e gli enti previdenziali, nella veste di sostituti d’imposta, avevano a loro disposizione per consegnare a dipendenti e altri lavoratori assimilati e pensionati il nuovo modello di Certificazione unica. Si ricorda che da quest’anno la Cu prende il posto del vecchio modello CUD, interessando una platea più vasta di contribuenti: essa, infatti, riguarderà non solo i titolari di redditi di lavoro...

Milleproroghe, legge di conversione pubblicata

È stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 49 del 28 febbraio 2015 il testo del decreto legge n. 192/2014, coordinato con la legge di conversione n. 11 del 27 febbraio 2015. Così, a 48 ore dalla sua approvazione definitiva in Parlamento, il Milleproroghe trova la sua ufficialità ed entra in vigore. Tra le novità di maggiore interesse, quella riguardante i nuovi termini per richiedere la dilazione dei debiti con il Fisco. Nuova rateazione Equitalia Si riaprono i termini per...

Mise. Nota integrativa in Xbrl per i bilanci approvati dal 3 marzo 2015

Con un comunicato del 27 febbraio 2015 del ministero dello Sviluppo Economico viene confermato quanto deciso lo scorso 16 febbraio dal Consiglio direttivo dell’Associazione Xbrl, circa l’applicazione della nuova tassonomia Xbrl per il deposito dei bilanci d’esercizio. Al fine di evitare le difficoltà legate alla predisposizione della Nota integrativa nel nuovo formato Xbrl, l’Associazione ha valutato la proposta del Cndcec di considerare il 3 marzo quale data di approvazione e non di...