redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 15/02/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Sabatini bis con guida aggiornata al 2015 - Dichiarazioni dei redditi 2015, online tutti i modelli definitivi - Incentivi “ smart&start” anche per società non ancora costituite - Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione - Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti - Impronta archivio informatico, ufficiale la chiusura del canale telematico - Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo - On line la piattaforma Asse.Co. - L'esito della pratica “Civis” arriva con email - Imposta di bollo in modo virtuale: dal 20/2 anche con F24 - Ufficiali le regole sullo split payment. Il Dm è in “Gazzetta” - Mise, estesa la garanzia del Fondo PMI al microcredito - Cu 2015, online i software di compilazione e controllo - Split payment codificato nella fatturazione elettronica - Lettere d’intento, dal 12 febbraio in vigore le nuove regole - Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali - Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015 - Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli - Nuovi codici tributo ai sostituti d'imposta per i rimborsi ai dipendenti - Saldo imposta sostitutiva TFR: il 16 febbraio alla cassa - Lettere d’intento, il modello già cambia - Modalità di accesso a Smart&Start e Sabatini bis - I codici tributo per lo split payment - Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari - Diritto annuale al Registro imprese, decreto presto in “Gazzetta Ufficiale” - Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali - Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco - Rinnovato il canale dedicato all’assistenza ipotecaria e catastale – ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 2, 3 e 9 marzo 2015 - GUIDA PRATICA: Nuovo regime “forfetario” per contribuenti minimi

Rinnovato il canale dedicato all’assistenza ipotecaria e catastale

La sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate che offre assistenza via web a quanti utilizzano i servizi telematici catastali e ipotecari ha cambiato look e si è aggiornata. Si accede sempre dall’indirizzo http://assistenza.agenziaentrate.gov.it/, ma ora il canale appare rinnovato per offrire agli utenti tutte le informazioni utili per risolvere i problemi connessi con la consultazione e l’aggiornamento online delle banche dati ipotecaria e catastale. I contenuti sono stati...

Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco

Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014) in materia di tassazione delle forme pensionistiche complementari è l’oggetto della circolare n. 2 del 13 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. Regime fiscale dei fondi pensione L’Agenzia, nello specifico, si sofferma sul comma 621 dell’articolo 1 della citata Legge che dispone l’aumento dall’11,50% al 20% dell’imposta sostitutiva da applicare sul risultato di gestione delle forme pensionistiche complementari maturato nel...

Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali

Anche il Liechtenstein collaborerà con il Fisco italiano. Dopo la Svizzera, è stata firmata un’intesa anche con il Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali in base alle regole del più aggiornato standard Ocse. L’obiettivo sempre quello di ridurre l’evasione fiscale ed indurre un numero sempre maggiore di contribuenti italiani, che hanno beni e conti finanziari detenuti illecitamente all’estero, ad aderire alla procedura di sanatoria volontaria. La notizia è stata...

Diritto annuale al Registro imprese, decreto presto in “Gazzetta Ufficiale”

Il decreto interministeriale Mise-Mef dell’8 gennaio 2015, con il quale sono state stabilite le misure del diritto annuale 2015 dovuto alle camere di commercio dalle imprese iscritte al Registro delle imprese e annotate al Rea, è stato registrato in data 6 febbraio 2015 presso l’Ufficio controllo atti Mise e MIPAAF Reg.ne ed ora è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Il testo definitivo del decreto non ha subito variazioni rispetto a quello inizialmente adottato ed anticipato...