redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo se il conto è intestato al contribuente

In caso di indagini bancarie, il contribuente può difendersi dall’accertamento spiccato nei suoi confronti e, dunque, avvalersi del diritto al contraddittorio preventivo, solo se egli risulta il titolare formale del rapporto e i conti oggetto di controllo sono a lui riferibili. Nel caso, invece, di conti intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente, tale esigenza di contraddire preventivamente con l’Amministrazione finanziaria non è riconosciuta. Lo chiarisce la Corte di Cassazione,...

Cndcec, online la bozza delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale

In data 4 marzo 2015, il Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato sul proprio sito internet la versione preliminare delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Si tratta di norme di deontologia professionale rivolte a tutti i professionisti iscritti all’Albo dei dottori commercialisti emanate proprio in conformità al vigente Codice deontologico della professione. Le Norme resteranno soggette alla pubblica...

FNC, perizia non obbligatoria per scorporare il terreno dal fabbricato

La Fondazione nazionale commercialisti, in data 3 marzo, ha pubblicato sul proprio sito un documento di approfondimento del 28 febbraio 2015 sulle nuove regole di contabilizzazione del valore degli immobili disciplinate dal revisionato principio Oic 16. Nel corso del 2014, l’Organismo Italiano di Contabilità è intervenuto revisionando oltre 20 principi contabili e tra questi anche il principio n. 16, riguardante la separazione contabile degli elementi che compongono le immobilizzazioni...

Cndcec, pronta la nuova Commissione Area Lavoro

Nei giorni scorsi si è insediata presso il Consiglio nazionale dell’ordine dei commercialisti ed esperti contabili la Commissione Nazionale Area Lavoro, presieduta da Lorenzo Di Pace, già a capo della Commissione lavoro all’Ordine dei commercialisti di Roma, che affiancherà il Consigliere nazionale delegato alla materia, Vito Jacono. Obiettivo della Commissione è quello di fornire assistenza formativa, consulenza e servizi in materia di consulenza del lavoro e previdenziale a tutti gli...

Fatturazione elettronica, al via i primi Digital day

È partito il countdown per i fornitori della Pubblica Amministrazione: è rimasto solo un mese di tempo per il passaggio definitivo dalla fatturazione cartacea alla fatturazione digitale. Dal 31 marzo 2015, infatti, scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per le imprese che forniscono beni e servizi alla Pa, che da tale data non dovranno più emettere fatture cartacee ma trasmetterle in formato digitale. Si tratta del primo passo decisivo verso quel processo di digitalizzazione...