redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Zfu, compensazioni con Mod. F24 senza limiti

Le compensazioni dei crediti derivanti dalle agevolazioni fiscali e contributive riconosciute alle piccole e medie imprese operanti nelle Zone franche urbane (Zfu), effettuate ai sensi del Dlgs 241/1997 (art. 17), non subiscono alcuna limitazione: esse, infatti, non sono sottoposte all’obbligo di apposizione del visto di conformità (articolo 1, comma 574, legge 147/2013) né al divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti (articolo 3, Dl 78/2010). Questo il chiarimento reso...

Quir, in vigore il regolamento attuativo

La monetizzazione mensile del trattamento di fine rapporto (Quir) è una facoltà prevista dalla Legge di Stabilità 2015, che è divenuta operativa a seguito dell’emanazione del Dpcm di attuazione n. 29/2015, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 65 del 19 marzo 2015. Per tale regolamento è stata prevista la vacatio legis, pertanto lo stesso è entrato in vigore dal giorno 3 aprile 2015. Ora, dunque, tutto è pronto per i lavoratori che vogliono richiedere che la loro quota di Trattamento di...

Cessioni quote sociali, ad ogni trasferimento la sua Imposta di registro

Ai fini della tassazione, l’atto di cessione di quote sociali che contiene una pluralità di trasferimenti sconta tante imposte di registro, in misura fissa, quante sono le disposizioni di trasferimento di quote contenute nel documento, ai sensi dell'art. 21, primo comma, del Dpr n. 131/86. Lo precisa la risoluzione n. 35/E del 2 aprile 2015, che l’Amministrazione finanziaria ha dovuto emanare a seguito delle numerose controversie sorte proprio a causa del comportamento di molti...

Accertamento, retroattività negata per le società estinte prima del 13/12/2014

La disposizione normativa introdotta dal Decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014, art. 28, c. 4), circa la possibilità di portare da uno a cinque anni il tempo entro il quale l’Amministrazione finanziaria può spiccare azione di accertamento e passare all’incasso nei confronti delle aziende estinte, non ha efficacia retroattiva. Le nuove norme sul differimento dell’accertamento delle società cancellate dal Registro delle imprese, che operano solo nei confronti del Fisco e degli altri...

ABI-Categorie produttive, raggiunto l’accordo sul credito 2015

È stato raggiunto, dopo un lungo dialogo, l’accordo sul cosiddetto credit crunch tra l’Abi e l’Associazioni delle Imprese e l’Associazioni dei consumatori. In effetti, due sono le intese che sono state firmate e che vanno a completare il complesso quadro delle misure pensate per venire incontro alle specifiche esigenze di famiglie e imprese. Soddisfazione è stata espressa dal Ministero dell’Economia per queste due nuove misure, che sono rivolte rispettivamente una alle famiglie (Intesa...