redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Per le Ong già idonee accesso semplificato all’Anagrafe Onlus

Semplificato l’iter di accesso all'Anagrafe delle Onlus per le Organizzazioni non governative già riconosciute idonee dal Ministero degli Affari Esteri alla data del 29 agosto 2014. Le suddette Ong, che vogliono mantenere la qualifica di “organizzazione non lucrativa di utilità sociale” (art. 10, comma 8, del Dlgs 460/1997), devono presentare istanza di iscrizione all’Anagrafe delle Onlus, tenuta presso le direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate, senza obbligo di adeguare gli...

730 precompilato, le istruzioni per l’accesso diretto o tramite intermediari abilitati

È stato pubblicato in data 23 febbraio 2015 il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione precompilata, che recepisce anche le osservazioni del Garante della privacy (comunicato stampa AE 23 febbraio 2015). Nel documento vengono analizzate distintamente le ipotesi di accesso diretto da parte dei contribuenti al 730 precompilato dalle ipotesi in cui invece l’accesso alla precompilata avviene tramite un sostituto d’imposta, un Caf o un professionista...

Split payment. Pronte le semplificazioni per i rimborsi Iva prioritari

Con il decreto 20 febbraio 2015, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, il ministero dell’Economia e delle Finanze apporta alcune modifiche semplificative al DM 23 gennaio 2015 in materia di split payment. Nello specifico, le semplificazioni riguardano i rimborsi Iva da effettuarsi in via prioritaria. Secondo la correzione apportata dal Mef, infatti, è disposto che a partire dalle richieste di rimborso relative al primo trimestre dell'anno d'imposta 2015, per finalità...

Linea R&S per mini imprese avviata in Lombardia

È partito nella Regione Lombardia il Bando Frim Fesr 2020, lanciato insieme a Finlombarda e rivolto alle aziende che vogliono avviare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione nel comparto manifatturiero, costruzioni e servizi. Il bando si è aperto il 28 gennaio 2015 e le domande di partecipazione devono essere presentate (dalle ore 10 dello stesso giorno) esclusivamente per mezzo di SiAge, raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it. Soggetti...

Milleproroghe, la Camera approva ora l’esame del Senato

Nella seduta del 20 febbraio 2015, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del Dl n. 192 del 31 dicembre 2014 (cosiddetto decreto Milleproroghe), recante Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative. Il decreto legge, che deve essere approvato entro il 3 marzo, è passato ora all’esame del Senato. Tra le norme di maggiore interesse presenti nel provvedimento alcune inserite fin da subito nel testo del Ddl pubblicato in “GU”, mentre altre sono...