redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


730 precompilato. Il Fisco ammette l'errore e indica come correggere

L'Agenzia delle Entrate, mediante un messaggio che appare nella finestra di accesso al modello 730 precompilato, avvisa il contribuente che vi è la presenza di un errore nella precompilata di quest'anno, nella parte relativa alle detrazioni di lavoro e pensione. Nello specifico, si legge il messaggio: «nel tuo 730 precompilato non sono riportati i giorni di lavoro dipendente o di pensione, quindi l’esito (debito o credito) non tiene conto delle relative detrazioni». Si è provveduto,...

Concordato preventivo senza obbligo di domanda di transazione fiscale

A seguito dell'evoluzione normativa degli aspetti fiscali del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti e degli importanti interventi giurisprudenziali in materia da parte della Corte di cassazione, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 19 del 6 maggio 2015, a fornire chiarimenti in relazione alle modifiche intervenute in materia di transazione fiscale, oltre che sui nuovi istituti riguardanti la crisi dei soggetti esclusi dall'ambito delle...

Mef, pronta la lista dei nuovi Paesi black list

In attuazione di quanto previsto dalla Stabilità 2015 e come già preannunciato da un comunicato stampa del 1° aprile 2015, il ministero dell'Economia ha predisposto due decreti sul'indeducibilità dei costi black list e sui nuovi elenchi dei Paesi a fiscalità privilegiata. Questi provvedimenti, firmati dal ministro Pier Carlo Padoan a fine marzo scorso, però, sono stati per un po' di tempo dimenticati e mai pubblicati ufficialmente, così da non entrare in vigore. Nel frattempo, si è...

Enti volontariato, istanza per il 5 per mille entro il 7 maggio

Ultimi giorni per gli enti di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, con i requisiti in regola per entrare a far parte dei rispettivi elenchi dei destinatari del 5 per mille dell’Irpef 2015, per presentare la loro candidatura all'Agenzia delle Entrate. La domanda di ammissione al beneficio potrà, infatti, essere presentata telematicamente entro giovedì 7 maggio. Tutti gli enti e le associazioni interessate devono attivarsi: ogni anno, infatti, la procedura di...

Anzianità contributiva, dopo la riforma Fornero nessun arrotondamento

L’Inps, con il messaggio n. 2974/2015, è intervenuto a fornire alcuni chiarimenti sulla locuzione “maturazione dei requisiti per il pensionamento” che viene spesso usata in varie disposizioni normative, alla luce dei cambiamenti introdotti dall’ultima riforma sul sistema pensionistico italiano: la cosiddetta Riforma Fornero. L’articolo 24 del Decreto legge n. 201/2011, convertito dalla legge n. 214/2011, concernente i nuovi requisiti per il pensionamento che sono entrati in vigore dal 1°...