redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società di comodo. Istanza di interpello all’Agenzia entro marzo

Le società in perdita sistemica o con ricavi insufficienti rispetto ai parametri di legge devono svolgere i test previsti dalla normativa sulle società di comodo. Il Dlgs 175/2014 ha apportato alcune modifiche alla disciplina in oggetto, spostando da tre a cinque anni i periodi d’imposta di osservazione per lo status di società di comodo (esempio, sono di comodo nell’esercizio 2014 le società che hanno dichiarato una perdita fiscale nel quinquennio 2009-2013, oppure quattro anni di perdita e...

Rent to buy. Le critiche del Notariato alla doppia imposizione prevista dal Fisco

Il trattamento fiscale da applicare, ai fini delle imposte dirette ed indirette, ai contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (rent to buy) è stato oggetto della circolare n. 4 del 19 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. La scelta operata dall’Amministrazione finanziaria di considerare il contratto di rent to buy come un duplice contratto, così da operare una doppia tassazione distinguendo la quota del canone imputata al godimento dell’immobile...

Circolare di studio del 15/03/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Equitalia, la nuova rateazione ha i moduli ad hoc - Marchi e brevetti: deposito telematico spostato al 18 maggio 2015 - La cancellazione dell'Ipoteca sull'immobile espropriato segue il valore dell'aggiudicazione - Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo sul conto intestato al contribuente - Fixo S&U Apprendistato e dottorato, ItaliaLavoro proroga ancora - Cndcec, online la bozza delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale - Fatturazione elettronica, al via i primi Digital day - FNC, chiarimenti sul nuovo credito d’imposta per le attività di R&S - Principato di Monaco, niente più segreto bancario - Reverse Charge: dal 2015 estesa l'applicazione a nuove attività - Vidimazione libri sociali, versamento della tassa annuale entro il 16 marzo - Fatturazione elettronica a regime, ultimi chiarimenti - Assegni elettronici in vigore, in attesa di Bankitalia - Pregeo per il catasto terreni, nuova versione - Iva. Aliquota agevolata al 10% sulla fornitura di “beni significativi” - Programma “Horizon 2020”: modificata la quota dell'anticipazione per l'accesso alla garanzia - Startup e incubatori, modello commentato di piano di incentivazione in equità - L'F24 accoglie l'Iban - Biclazio. Agevolazioni per donne “innovatrici” - Catasto: l'aggiornamento si fa solo online con il Muic - Voluntary disclosure, dal Fisco le indicazioni per l’attuazione della procedura straordinaria - Sabatini bis: nuova guida sul modello per chiedere la prima quota – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 e 15 aprile 2015 - GUIDA PRATICA: Nuovo credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo.

Voluntary disclosure, dal Fisco le indicazioni per l’attuazione della procedura straordinaria

La Legge n. 186/2014, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, risponde alla specifica necessità di promuovere – attraverso una procedura straordinaria – la collaborazione volontaria del contribuente, per consentirgli di riparare alle irregolarità fiscali passate e porre le basi per un nuovo rapporto con il Fisco incentrato sulla fiducia. Al fine di attuate le disposizioni della suddetta Legge è stato emanato il provvedimento del direttore...

Semplificazione PAC, meno burocrazia per le aziende agricole

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 59 del 12 marzo 2015, il decreto del 12 gennaio 2015 del Ministero delle politiche agricole dal titolo “Semplificazione della gestione della Pac 2014-2020”. La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l'insieme delle regole che l'Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri. Obiettivo della PAC è quello di incrementare la...