redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Antiriciclaggio, si allunga la white list dei Paesi extraUe

Aggiornato l’elenco predisposto dal ministero dell’Economia con decreto del 1° febbraio 2013, relativo alla lista dei paesi extracomunitari da considerare equivalenti ai fini della normativa antiriciclaggio e, dunque, rispettosi dei principi imposti dalla Direttiva 2005/60/Ce. L'allungamento della lista è avvenuto ad opera del nuovo decreto Mef del 10 aprile 2015, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 108 del 12 maggio. La nuova lista dei paesi facenti parte della cosiddetta white...

Ravvedimento, per Assonime i 90 giorni si contano dalla commissione della violazione

la Legge di Stabilità 2015 ha apportato significative modifiche al sistema del ravvedimento operoso, attraverso la completa riscrittura dell'articolo 13 del Dlgs n. 472/1997. Le novità del ravvedimento Nello specifico, le novità più grandi riguardano i tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate. Infatti, ora, i contribuenti possono ravvedersi in relazione agli errori riguardanti tali tributi senza più alcun limite temporale fino al momento in cui non vengono raggiunti da un atto...

Salva l'agevolazione prima casa anche se l'acquisto è a titolo gratuito

Resta salva l'agevolazione fiscale “prima casa”, qualora in caso di cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con il citato beneficio, si provveda al riacquisto a titolo gratuito dello stesso, entro un anno. Questo il parere fornito dall'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 49 dell'11 maggio 2015, con la quale, abbracciando l'orientamento espresso dalla recente giurisprudenza della Corte di cassazione, l'Amministrazione finanziaria rivede le posizioni di segno opposto...

In “GU” i decreti sull'indeducibilità dei costi e le Cfc

Come preannunciato in un comunicato stampa dei primi di aprile, il Mef era al lavoro su due decreti previsti dalle disposizioni della legge di Stabilità 2015, in materia di indeducibilità dei costi e di rielaborazione delle liste sugli Stati o territori a regime fiscale privilegiato. Quest'ultimo decreto, cosiddetto “black list”, porta la data del 30 marzo 2015 e insieme a quello sull'”indeducibilità dei costi”, che ha impiegato più tempo ad essere redatto (è stato firmato il 27 aprile...

Crediti annuali Iva, prescrivibili in dieci e non in due anni

La Sesta sezione civile, tributaria, della Corte di Cassazione, esprimendosi sul ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione presa da un ufficio dell'Agenzia delle Entrate, che aveva considerato decisiva la presentazione del modello VR e, dunque, considerato decaduto il diritto al rimborso Iva dopo due anni di tempo, accoglie le motivazioni del contribuente, sancendo quanto segue (ricorso 5683/2014). La decisione della Ctr, a cui si era rivolto l'ufficio dopo l'accoglimento...