redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Costi generici per “consulenza tecnica” senza deduzione

Se in fattura sono addebitati costi che riportano la generica dicitura «consulenza tecnica», non possono essere dedotte dal reddito le suddette spese per prestazioni generiche di consulenza, così come pure l’Iva è indetraibile, dal momento che non risulta possibile verificare l’inerenza e la congruità dell’addebito di tali voci di costo rispetto all’attività svolta. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7214/2015 depositata in data 10 aprile. I Supremi giudici, con tale...

Enti locali, aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per i revisori

Anche nel 2015 la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con il Cndcec ed il Ministero dell'Interno, promuoverà i corsi di formazione per i revisori degli Enti locali. Chi vuole partecipare al corso base ed avanzato per revisori degli Enti locali può già iscriversi e, al termine della proposta formativa, conseguire i crediti formativi validi per l'inserimento nell'Elenco dei revisori dei conti degli Enti locali e anche ai fini della formazione professionale...

Studi di settore. Nuovi correttivi basati sull’indice di efficienza produttiva

È arrivato, nella riunione che si è tenuta il 9 aprile 2015 con l’Agenzia delle Entrate, il via libera della Commissione degli esperti sui nuovi correttivi congiunturali degli studi di settore. Nel modello di dichiarazione Unico 2015 debutteranno, così, i nuovi correttivi anticrisi basati sull’utilizzo dei modelli lineari misti per stimare l’effetto della particolare situazione di crisi economica che si riflette sui ricavi e compensi dei 204 studi di settore applicabili al periodo...

Cartelle Equitalia, controlli compensazioni solo per imponibili superiori a 10mila euro

Il Mef, con la nota del 25 marzo 2015, rispondendo ad un quesito sollevato da un Comune, chiarisce definitivamente gli effetti del nuovo regime dello split payment, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 per gli acquisti effettuati dalla Pubblica amministrazione, e i controlli da effettuarsi presso Equitalia, ai sensi dell’articolo 48 del Dpr 602/73. Alla luce della recente normativa, il nuovo regime della scissione dei pagamenti Iva impone di adeguare i controlli finalizzati alle...

730 precompilato, dal Governo un’apertura verso la responsabilità dei commercialisti

Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica e sottosegretario all’Economia, esprimendosi in merito all’avvio del progetto del 730 precompilato ha sottolineato che “addossare a commercialisti e Caf la responsabilità del 730 precompilato per le sanzioni e per l’imposta è un errore”. L’intento originario che il Governo si era posto era sicuramente diverso. Il fine iniziale che l'Amministrazione finanziaria si era prefissata rientrava in tutt’altro ordine di obiettivi, tra cui, per l’appunto,...