redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Salvi i professionisti senza Pos, il Ddl verrà ritirato

A seguito delle numerose proteste delle varie categorie professionali, ma anche per la mancanza di coperture finanziarie, il Ddl 1747, attualmente all’esame della Commissione Finanze del Senato, che prevede sanzioni fino a mille euro per i professionisti che non hanno adempiuto all’obbligo di installare il Pos per i pagamenti sopra i 30 euro, sarà presto ritirato. Dunque, per il momento, nessuna sanzione è prevista a carico dei professionisti che non hanno provveduto all’installazione del...

Moss, dal 1° maggio debutto dei versamenti per gli aderenti

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 99 del 30 aprile 2015 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 20 aprile 2015, recante i termini per la “riscossione e ripartizione dell'IVA versata dai soggetti passivi aderenti ai regimi speciali Moss (Mini One Stop Shop)”. Con il presente provvedimento si completa il quadro della normativa che regola il versamento Iva per i soggetti aderenti al Moss, che si ricorda è quel particolare regime che consente a chi vi...

Modello 730 precompilato. Partita la “fase-2” delle correzioni

La prima fase dell’operazione 730 precompilato, che ha avuto inizio lo scorso 15 aprile con la messa a disposizione da parte del Fisco della dichiarazione dei redditi online per circa 20 milioni di pensionati, lavoratori dipendenti e assimilati, è terminata. Dopo aver avuto il tempo per consultare il modello 730 predisposto quest’anno, per la prima volta, dall’Amministrazione finanziaria (con codice Pin di Fisconline o con il Pin dispositivo dell’Inps), la stessa platea di soggetti...

Cartelle di pagamento, prosegue la tendenza al ribasso degli interessi di mora

Scende il saggio degli interessi di mora che i debitori fiscali sono chiamati a pagare in caso di ritardato pagamento delle somme iscritte a loro ruolo dal Fisco. Grazie ad un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. prot. 59743/2015 del 30 aprile, il saggio di interesse che era stato fissato nella misura del 5,14%, con effetto dal 1° maggio 2014, è stato ridotto al 4,88% in ragione annuale. Il nuovo saggio di interesse di mora più basso si applicherà, dunque, a...

Frodi Iva, la mancata applicazione sistemica delle pene viola il diritto Ue

Il Tribunale di Cuneo, nel dirimere un procedimento penale per reati di frode all’Iva mediante false fatturazioni nell’ambito del commercio di champagne, si è rivolto alla Corte di giustizia Ue per sapere se la normativa italiana in materia di prescrizione dei reati, come modificata dalla legge n. 251/2005 (cosiddetta «ex Cirielli»), sia compatibile o meno con i principi dell'ordinamento dell'Ue, così da dover essere disapplicata dai giudici nel caso di sistematica impunibilità degli illeciti...