redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Bonus investimenti, incentivo esteso ai pezzi di ricambio

Dopo l’intervento dell’Agenzia delle Entrate (circolare n.5/2015) sulle principali novità del credito d’imposta del 15% per gli investimenti in beni strumentali nuovi, molte problematiche connesse a questo nuovo bonus, introdotto dal Dl 91/2014, erano rimaste ancora aperte. A far chiarezza su alcuni aspetti dell’agevolazione, come per esempio i pezzi di ricambio, ha pensato Assonime con la circolare n. 9/2015. Materiali di ricambio L’Associazione, tra l’altro, si è occupata di chiarire...

Cndcec, in autunno le prime Scuole di Alta Formazione

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha approvato un progetto che prevede la costituzione di scuole di alta formazione (SAF) per i professionisti italiani, da dislocare su tutto il territorio nazionale. Ne dà informazione la nota informativa del Cndcec n. 24 del 3 aprile 2015. Il progetto prevede la costituzione di un numero compreso tra 11e 14 scuole, a partire dal prossimo autunno, che una volta ricevuto il riconoscimento da parte del Consiglio nazionale opereranno in...

5 per mille Irpef, approvate le specifiche tecniche di trasmissione

Sono state approvate dall’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati presenti nelle schede riguardanti la scelta della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef per l’anno di imposta 2014, che dovrà essere compiuta dai contribuenti con la presentazione della dichiarazione. Gli intermediari abilitati (Caf e professionisti) ricevono le buste contenenti le schede da parte dei sostituti d’imposta, che hanno prestato assistenza...

Società quotate, da Assonime la proposta di estensione del voto plurimo

Assonime, in una recente circolare, analizza le novità in materia di diritto societario, introdotte da poco meno di un anno dal decreto Competitività con lo scopo di favorire la quotazione delle società italiane, soffermandosi sui maggiori timori di perdita del controllo societario e cercando di favorire gli interessi dei nuclei stabili di soci interessati all’andamento di medio periodo delle società stesse. Si ricorda che con il Decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con...

Zfu, compensazioni con Mod. F24 senza limiti

Le compensazioni dei crediti derivanti dalle agevolazioni fiscali e contributive riconosciute alle piccole e medie imprese operanti nelle Zone franche urbane (Zfu), effettuate ai sensi del Dlgs 241/1997 (art. 17), non subiscono alcuna limitazione: esse, infatti, non sono sottoposte all’obbligo di apposizione del visto di conformità (articolo 1, comma 574, legge 147/2013) né al divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti (articolo 3, Dl 78/2010). Questo il chiarimento reso...