- 10-10-2025: Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
- 10-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
- 10-10-2025: Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale
- 10-10-2025: Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
- 10-10-2025: IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti
- 10-10-2025: Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance
- 10-10-2025: Comunicare la malattia via WhatsApp? La Cassazione dice no
- 10-10-2025: Lavoratori stranieri: tempi ridotti e procedure di ingresso più snelle
- 10-10-2025: Credito d’imposta turismo: più tempo per fruizione
- 10-10-2025: Moldova e Montenegro aderiscono al regime di Transito Comune (CTC)
- 10-10-2025: Finanziamento dei soci e possibile postergazione: trattamento

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Delega fiscale. Approvati cinque decreti legislativi
Sul filo di lana, a sole 24 ore dalla scadenza del termine di esercizio della delega fiscale fissato per sabato 27 giugno 2015, il Consiglio dei ministri n. 70, presieduto dal premier Renzi, ha approvato, in via preliminare, 5 provvedimenti attuativi della legge 11 marzo 2014, n. 23. I decreti che...
Tributi locali, chiarimenti Mef per gli immobili posseduti in Italia dal pensionato estero
Il dipartimento delle Finanze del Mef è intervenuto, con la risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, a fornire alcuni chiarimenti in merito al corretto regime di tassazione locale da applicare agli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all'estero. Obiettivo del Ministero è quello di...
Commercialisti, richiesta di non presentare il mod. 770 Semplificato
Il 26 giugno 2015, l'Associazione nazionale commercialisti ha inviato una lettera al ministro dell'Economia e al direttore dell'Agenzia delle Entrate per rinnovare la richiesta di eliminare l'adempimento della presentazione del modello 770 Semplificato. L'Associazione, ritiene, infatti, che i dati...
Rimborsi Iva, nuovi modelli di fidejussione bancaria o assicurativa
Con il provvedimenti n. 87349 del 26 giugno 2015, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di polizza fideiussoria/contratto di fideiussione bancaria da prestare a garanzia dei rimborsi Iva ai sensi dell’art. 38-bis del Dpr n. 633/72, in sostituzione di quello approvato nel 2004, oltre...
Dichiarazione Imu entro il 30 giugno per i terreni parzialmente montani
I terreni agricoli situati nei Comuni qualificati parzialmente come montani sono esenti da Imu solo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti all'Inps. Tuttavia, tali soggetti, anche se non pagano l'imposta, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione Imu....