redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Question time, Zanetti su impianti “imbullonati” e società di leasing

Nel corso del question time che si è tenuto il 23 aprile 2015 in Commissione finanze alla Camera, il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, rispondendo ad una serie di interrogazioni presentate sul tema “imbullonati” e relativa applicazione di Imu e Tasi, ha chiarito alcuni aspetti importanti della vicenda, finora al centro di numerose polemiche. Imbullonati Anche se la circolare n. 6/T/2012 dell’Agenzia del Territorio ha fissato alcuni criteri generali da seguire per stimare...

Piani urbanistici particolareggiati, immobili agevolati anche senza convenzione

A seguito dell’indirizzo interpretativo adottato dalla Corte di Cassazione, nel risolvere numerose controversie concernenti l’ambito applicativo del regime fiscale agevolato previsto per gli immobili ricompresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, l’Agenzia delle Entrate – con la risoluzione n. 41 del 23 aprile 2015 – considera superato il precedente contrario orientamento espresso nella circolare 9/E/2002 e nella circolare 11/E/2002, che subordinava il riconoscimento del...

Spesometro 2015, entro il 30 aprile comunicazione degli acquisti via Pos

Archiviate le scadenze del 10 e 20 aprile 2015 riservate ai soggetti Iva (mensili e non) per la comunicazione al Fisco delle operazioni rilevanti compiute nel 2014 di importo superiore al 3.600, un’altra data è ora alle porte: giovedì 30 aprile 2015 è l’ultimo giorno utile per gli operatori finanziari che devono comunicare gli acquisti superiori a 3.600 euro effettuati da consumatori finali e pagati con bancomat o carte di credito. Interessate sono sempre le operazioni effettuate nel...

Provvedimento di rimborso parziale, impugnabile come atto di rigetto

Il contribuente, al quale è stato notificato un provvedimento di diniego parziale delle somme chieste a rimborso, per non renderlo definitivo deve impugnarlo perentoriamente, entro il termine di 60 giorni, davanti ai giudici della Commissione tributaria. Il mancato pagamento di una somma, seppure parziale, da parte dell'Amministrazione integra un sostanziale rigetto dell'istanza, cosicché l’atto diviene impugnabile indipendentemente dalla legittimità del rifiuto e dall'inesigibilità del...

Riforma fiscale, approvati altri tre decreti attuativi

È arrivato dal Consiglio dei ministri del 21 aprile 2015 il primo via libera ai decreti attuativi della riforma fiscale (Legge delega n. 23/2014), che ora passano alle Camere per ricevere il previsto parere. Si tratta, nello specifico, di tre decreti legislativi recanti disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, sulla crescita e l’internazionalizzazione delle imprese e sulla trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di...