redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Unico PF 2015 integrato per “nuovi minimi” ed elenco partiti politici

Con provvedimento n. 50383 del 13 aprile 2015, l’Agenzia delle Entrate apporta alcune modifiche al modello di dichiarazione “Unico Persone Fisiche 2015” e alle relative istruzioni. Nelle motivazioni del documento si legge che tali modifiche sono state necessarie per adeguare le istruzioni precedenti ad alcune disposizioni normative intervenute dopo la data del 30 gennaio 2015 (provvedimento di approvazione del modello di dichiarazione), oltre che per correggere alcuni errori materiali...

Ultimi chiarimenti sullo Split payment. Deroga della norma in caso di reverse charge

Proseguono i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle disposizioni riguardanti il nuovo sistema di pagamento dell’Iva sulle forniture alla Pubblica Amministrazione, introdotte nell’art. 17-ter del Dpr n. 633/72. La legge di Stabilità 2015, infatti, modificando il Dpr 633/72, ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2015, il nuovo meccanismo di scissione dei pagamenti che si applica alle fatture emesse dai fornitori delle Pa, per le quali, ai fini dell’individuazione del momento di...

Def, via libera definitivo dal Cdm

Il Documento di economia e finanza, il documento programmatico che delinea il quadro macroeconomico dei conti pubblici, del deficit e le strategie di politica economica per i prossimi tre anni, ha ricevuto, nella seduta del 10 aprile 2015, il via libera da parte del Consiglio dei ministri. Il Documento è stato pubblicato sul sito del Governo in versione definitiva con le Analisi di tendenza di finanza pubblica e il Programma nazionale di riforma. Il Def verrà, ora, prima inviato alle...


730 precompilato, due giorni al debutto. Rebus sui costi

Mancano solo due giorni al debutto del modello 730 precompilato. Da mercoledì 15 aprile, infatti, si potrà scaricare il modello dal sito web dell’Agenzia delle Entrate, grazie al Pin di Fisconline. In alternativa, il contribuente potrà utilizzare il Pin dell’Inps dal sito dell’Istituto oppure sempre da quello delle Entrate. Sono circa 20milioni i contribuenti che potranno accedere alla precompilata, perché in possesso delle credenziali giuste, e che a questo punto devono decidere se farlo...

Versamenti superati? Aboliti 75 codici tributo

Con la semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti è stato operato un analogo snellimento anche dei codici tributo da indicare nelle deleghe di pagamento. Con la risoluzione n. 37 del 10 aprile 2015 sono stati dichiarati obsoleti ben 75 codici tributo ad opera dell’Agenzia delle Entrate. Così del 27 aprile 2015, data di entrata in vigore dell’efficacia operativa della soppressione, i contribuenti non potranno più utilizzare i codici elencati né nel modello di versamento...