redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riacquisto “prima casa”, il credito d’imposta residuo è riutilizzabile dal contribuente

Tra le varie questioni di ordine interpretativo in materia di Irpef chiarite dall’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 del 24 aprile 2015, anche quella riguardante il credito d’imposta riconosciuto ai contribuenti che vendono la “prima casa” per acquistarne un’altra, entro un anno (Art. 7, Legge n. 448/1998). Riacquisto prima casa L’Agenzia risponde al quesito se, nel caso in cui il bonus fiscale “prima casa” venga utilizzato solo parzialmente in diminuzione dell'imposta di registro...

Italia-Romania, firmato il Protocollo contro le doppie imposizioni

Alla lista degli Stati Ue che hanno firmato con il nostro Paese un Protocollo contro le doppie imposizioni sul reddito e/o sul patrimonio si è aggiunta anche la Romania. Il 25 aprile 2015, al termine di una riunione formale del Consiglio Ecofin, il ministro dell'Economia italiano Pier Carlo Padoan e il Ministro delle Finanze romeno Eugen Teodorovici hanno firmato un Protocollo di modifica della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia...

17/E/2015, dal Fisco chiarimenti su varie questioni interpretative

Con la circolare n. 17 del 24 aprile 2015, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su alcune questioni interpretative riguardanti gli oneri detraibili, gli oneri deducibili, i redditi di lavoro dipendente e le imposte indirette. L’Agenzia ha, infatti, raccolto in un unico documento di prassi vari dubbi in materia di Irpef prospettati dai Caf e da altri intermediari. Alcuni chiarimenti Agevolazioni multiple su immobili – Dopo la chiusura di un lavoro agevolato su un immobile può...

Revisori Enti locali, presto un corso gratuito online

I revisori degli Enti locali potranno presto seguire online un corso gratuito per la loro formazione professionale. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, insieme al Ministero degli Interni e alla Ragioneria Generale dello Stato, stanno per definire un video-corso al termine del quale i partecipanti, dopo aver superato l’esame finale, riceveranno i crediti formativi necessari per l’iscrizione agli elenchi per...

Accertamento legittimo anche se il Pvc è senza documentazione extracontabile

E’ da considerare legittimo l’atto di accertamento fiscale basato sul PVC anche nel caso in cui non sia stata allegata al verbale la documentazione extracontabile sulla quale si fonda l’atto impositivo. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8325 del 24 aprile 2015, con la quale viene accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una controversia concernente la ripresa a tassazione d’imposte per l’asserita omessa fatturazione di ricavi e di...