redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Commissione Anagrafe tributaria, proposte dei Consulenti sulla semplificazione fiscale

“Gli interventi normativi degli ultimi anni, hanno creato benefici quasi esclusivi per l’Amministrazione finanziaria, attribuendo adempimenti, costi rischi e responsabilità al cittadino-contribuente e conseguentemente ai professionisti che lo assistono”. Questo uno stralcio della premessa che accompagna il testo presentato dai Consulenti del lavoro in audizione presso la Commissione di vigilanza sull'anagrafe tributaria, il giorno 29 aprile 2015, per illustrare alcune proposte di modifica...

Conferimento ramo d’azienda, elusivo il pagamento in azioni

La Corte di Cassazione ha esaminato, con la sentenza n. 8655/2015, la fattispecie di un conferimento di ramo d’azienda, costituito da immobili, contratti di locazione e passività riferibili al personale, liquidato mediante azioni di nuova emissione della società conferitaria. L'operazione posta in essere da due istituti di credito per un corrispettivo ingente, attraverso una serie di operazioni intermedie, aveva portato in definitiva all'effettiva cessione del ramo...

Iniziative editoriali online, in GU il bando per l’assegnazione dei contributi

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 28 aprile 2015 è stato pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione dei contributi per l’anno 2014 alle migliori iniziative o progetti innovativi on-line presentati da imprese editoriali costituite da non più di 48 mesi. Si tratta di un Bando (datato 20 aprile 2015) che rende noti i criteri e le modalità per l’attribuzione del contributo previsto per l’anno 2014 (Dpcm 30 settembre 2014) a valere sul Fondo straordinario per gli interventi di sostegno...

Imprese energetiche salve dalla Robin tax. Chiarimenti dal Fisco

Con la sentenza n. 10 dell’11 febbraio 2015 della Corte Costituzionale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’addizionale Ires per le imprese che operano nel settore petrolifero ed energetico (cosiddetta Robin Hood tax). Addizionale Ires L’addizionale Ires trovava applicazione nel caso in cui, nel periodo d’imposta precedente, l’impresa avesse realizzato un volume di ricavi superiore a 3 milioni di euro ed un reddito imponibile superiore a 300mila euro. L’applicazione di...

Società di comodo. Finanziamenti fruttiferi o meno fuori dal test di operatività

La Direzione regionale delle Entrate della regione Lombardia, con risposta positiva ad un’istanza di interpello – n. prot. 904-1007/14 – ha sciolto alcuni dubbi in merito alla disciplina delle società cosiddette di comodo (considerate “non operative”) e alla possibilità di presentare interpello per ottenere la disapplicazione delle disposizioni antielusive, di cui all’articolo 30 comma 1 della Legge 724/94. Le domande di chiarimento all’Amministrazione finanziaria, anche quest’anno non...