- 11-02-2025: Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza
- 11-02-2025: Jobs act, contratti a termine e autonomia differenziata: le decisioni sui referendum
- 11-02-2025: Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025
- 11-02-2025: Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025
- 11-02-2025: CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima
- 11-02-2025: Fatture elettroniche e imposta di soggiorno: chiarimenti a Telefisco 2025
- 11-02-2025: Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga
- 11-02-2025: Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB
- 11-02-2025: IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote
- 11-02-2025: Giornalisti: rivalutazione delle pensioni INPGI per l'anno 2025
- 11-02-2025: Inventario delle merci
- 11-02-2025: Credito d’imposta ZLS: agevolazione fruibile al 100% e modalità di utilizzo
- 11-02-2025: AES, esteso il periodo transitorio
- 11-02-2025: Violazione quarantena Covid: non così grave da giustificare il licenziamento
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sabatini Riapertura sportello domande
Dal 2 gennaio 2017 è disposta la riapertura dello sportello per l'accesso ai contributi di cui all'agevolazione prevista dal Dl n. 69/2013 (convertito nella legge n. 98/2013), ossia riparte la corsa agli incentivi della Sabatini ter. Lo dispone il decreto direttoriale del MiSE del 22 dicembre 2016,...
Programma Imprese e Competitività rifinanziato
Con decreto 8 novembre 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 304 del 30 dicembre 2016, sono state incrementate le risorse finanziarie destinate all'intervento del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, in favore di...
Imprese agevolate Revoca benefici
Il Ministero dello Sviluppo economico con il decreto 4 novembre 2016, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 304 del 30 dicembre scorso, dispone la revoca delle agevolazioni concesse in via provvisoria, ai sensi dell’articolo 1 del decreto legge 22 ottobre 1992 n. 415, convertito con modificazioni...
Falcidia credito Iva nel concordato preventivo
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26988/16 depositata il 27 dicembre 2016, arrivano ad una decisione molto importante in materia di credito IVA nell’ambito del concordato preventivo, modificando l’orientamento espresso nel corso degli ultimi anni dalle singole...
Italia Principato di Monaco Legge antievasione
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n.297 del 21 dicembre 2016 è stata pubblicata la legge n. 231 del 1° dicembre 2016, che attua gli accordi antievasione tra l'Italia e il Principato di Monaco. La Legge, infatti, reca la “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il...