- 21-02-2025: E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile
- 21-02-2025: CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025
- 21-02-2025: Metalmeccanica artigianato. Preavviso
- 21-02-2025: Corte Costituzionale: dubbi sul contributo energia, rinvio alla Corte UE
- 21-02-2025: Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens
- 21-02-2025: Nuovo regime impatriati, chiarimenti periodo minimo di residenza all'estero
- 21-02-2025: Contratto di servizio legale esterno: precisazioni sul bollo
- 21-02-2025: Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false
- 21-02-2025: Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali
- 21-02-2025: Bonus giovani under 30 cumulabile con Decontribuzione Sud PMI
- 21-02-2025: Tenuta digitale dei libri sociali. Quale bollo e tassa governativa?
- 21-02-2025: Immobili Chiesa a uso misto. Consulta: su esenzione ICI questione inammissibile
- 21-02-2025: Sciopero dei magistrati contro le riforme costituzionali

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
AIDC Appuntamento a Lecce per il VI Meeting nazionale
E' in programma a Lecce, il 27 ottobre 2017, il VI Meeting nazionale dell'AIDC, al quale parteciperanno anche il Vice Ministro dell'Economia, Luigi Casero, e il Presidente del CNEL, Tiziano Treu. Tra gli argomenti in agenda i temi più caldi in materia di fisco, welfare e politiche...
Manovra finanziaria Governo al lavoro su decreto fiscale collegato
L'Esecutivo sta lavorando alla preparazione di un decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio, tale da poter assicurare a quest'ultima una dotazione finanziaria aggiuntiva di 5,1 miliardi di euro. I lavori fervono a Palazzo Chigi, dove è attesa una loro conclusione entro la fine della prossima...
Autoveicoli uso ufficio: per le agevolazioni fiscali il kit deve essere fisso
La Sezione tributaria civile della Corte di Cassazione, con ordinanza 23362/2017, depositata il 6 settembre 2017, si esprime in maniera definitiva sui casi di immatricolazione come autoveicoli a uso speciale (ufficio mobile) di quelle che in realtà, invece, sono esclusivamente delle...
UNGDCEC reclama compattezza per la categoria dei commercialisti
Nel corso del congresso dell’Unione nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che si è concluso il 6 ottobre a Reggio Emilia con l’ufficializzazione del cambio al vertice (Fazio Segantini passa il testimone a Daniele Virgillito), dalle varie sigle sindacali presenti è arrivato un...
Frodi Iva Prescrizione disapplicata solo per illeciti gravi
La Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 45751 depositata il 5 ottobre 2017, analizza i fattori che possono far scattare la prescrizione del reato di evasione Iva nell'ordinamento nazionale, alla luce delle conclusioni della Corte di Giustizia Ue (sentenza Taricco,...