redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Modelli Redditi 2025: tutte le novità per persone fisiche, società e enti non commerciali

Il 17 marzo 2025 sono stati approvati definitivamente i 4 modelli Redditi per il periodo d'imposta 2024: PF, SP, SC e ENC. Le novità includono modifiche alle aliquote, nuovi quadri fiscali e agevolazioni, con scadenze e istruzioni aggiornate per la corretta compilazione.


Bonus rifiuti 2025: cos'è, chi ne ha diritto e come funziona lo sconto del 25% sulla TARI

Pubblicato in GU il decreto che introduce il Bonus sociale rifiuti 2025, garantendo uno sconto del 25% sulla TARI per le famiglie a basso reddito. Tutto su requisiti, modalità di accesso e finanziamento dell’agevolazione automatica per il servizio rifiuti urbani.


Via libera alla riforma delle accise e nuove regole doganali 2025: novità per carburanti e imprese

Il CdM del 13 marzo 2025 ha approvato la riforma delle accise, con il riallineamento tra benzina e gasolio, e nuove regole doganali. Quali le modifiche fiscali, gli esoneri previsti e l’impatto economico su trasporti, imprese e consumatori.


Versamento saldo IVA 2024: scadenza al 17 marzo

Il 17 marzo 2025 scade il termine per il versamento in un’unica soluzione del saldo IVA 2024. È possibile anche optare per la rateizzazione o il differimento fino al 30 giugno o 30 luglio 2025, con l'applicazione di maggiorazioni e interessi per il ritardo.


Modello 730/2025: specifiche tecniche e nuove regole per la trasmissione telematica

Le specifiche tecniche del Modello 730/2025 definiscono le modalità di trasmissione telematica per CAF, professionisti e sostituti d’imposta. Attenzione agli errori nel CIN per locazioni brevi: inesattezze nei dati comportano lo scarto automatico della dichiarazione.