- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Lavoro sportivo dilettantistico: chiarimenti Entrate su compensi, premi e IRAP
Con la consulenza giuridica n. 14/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce le regole fiscali per compensi sportivi, premi e IRAP dopo il Dlgs. n. 36/2021, confermando soglia di esenzione a 15.000 euro e limite IRAP a 85.000 euro per i dilettanti.
Carried interest: chiarimenti Entrate sulla soglia dell’1%
Con la Risposta n. 254 del 29 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i proventi da carried interest possono qualificarsi come redditi finanziari anche senza l’investimento minimo dell’1%, se l’impegno economico è comunque significativo.
Polizze rischi catastrofali imprese, novità della legge di conversione
La Legge 78/2025, di conversione del DL 39/2025, introduce l’obbligo assicurativo contro eventi catastrofali per le imprese. Per le medie imprese l’obbligo scatterà a partire dal 1° ottobre 2025, con nuove regole di copertura.
Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi
Il Bonus Elettrodomestici 2025 sostiene l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza con sconto in fattura fino a 200€. Ammessi solo grandi elettrodomestici, con obbligo di rottamazione. Atteso decreto direttoriale per l'operatività.
730 precompilato 2025: invio entro il 30 settembre, istruzioni e novità
Il 30 settembre 2025 scade il termine per inviare il modello 730 precompilato. Sempre più contribuenti scelgono la versione semplificata, che rende più facile la dichiarazione. Tutto su vantaggi, scadenze e istruzioni per l’invio.