redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta

Dichiarazione di successione con iter semplificato dal 16 luglio 2025: online l’applicativo aggiornato che calcola in automatico l’imposta da versare per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Per quelle precedenti l’imposta dovuta non sarà autoliquidata dal contribuente.


Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

Il Decreto Fiscale 2025 prevede la proroga dei versamenti al 21 luglio per soggetti ISA e forfetari. Per gli esclusi, scadenza al 30 luglio con lo 0,40%. Possibile la rateizzazione fino a dicembre con interessi.


Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

Le imprese devono inviare entro il 17 luglio 2025 la comunicazione con il nuovo modello DM 16 giugno 2025 per non perdere la priorità nel Bonus 4.0, dopo l’esaurimento immediato delle risorse prenotabili.


Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Testo Unico IVA: 171 articoli, novità per non profit, split payment, franchigia UE e fattura elettronica. In vigore dal 1° gennaio 2026./articolo/split-payment-escluse-dal-1-luglio-2025-le-societa-quotate


Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

La risposta 187/2025 chiarisce che la flat tax al 15% si applica solo alle prestazioni aggiuntive previste dal CCNL sanità pubblica, escludendo le attività ALPI, anche se finalizzate alla riduzione delle liste d’attesa o a carenze di organico.