- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti
Il CNDCEC diffonde la clausola tipo da inserire nei mandati professionali per adempiere all’obbligo di informare i clienti sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, introdotto dalla Legge 132/2025 e operativo dal 10 ottobre 2025.
DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico
Il CdM dell’8 ottobre 2025 ha approvato lo schema di decreto che recepisce la direttiva UE DAC8, introducendo dal 2026 nuovi obblighi su cripto-attività, ruling e scambio automatico di informazioni fiscali.
Reverse charge logistica: pronto il codice identificativo “66”
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 53/E del 7 ottobre 2025, ha istituito il codice identificativo “66” per individuare nel modello F24 il soggetto solidalmente responsabile dell’Iva nel regime opzionale di reverse charge logistica.
Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing
Il DM Turismo 18 settembre 2025 definisce le modalità per accedere ai contributi a fondo perduto destinati allo staff housing nel settore turistico. Previsti fondi per riqualificazione alloggi e sostegno agli affitti. Domande dal 15 ottobre 2025.
Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%
Con il provvedimento del 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma il credito d’imposta al 100% per i giovani agricoltori che hanno sostenuto nel 2024 spese di formazione sulla gestione delle aziende agricole.