redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Definizione agevolata dei Pvc, chiarimenti Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 112/2019, affronta il problema della constatazione di violazioni relative alla fatturazione di operazioni non imponibili Iva oltre il limite dell’ammontare comunicato dall’esportatore abituale.


Progetto e-DAS, a maggio la sperimentazione del DAS elettronico

Per contrastare l’evasione fiscale e rendere più efficace la lotta all’illegalità nel settore dei prodotti energetici sono stati realizzati servizi per la digitalizzazione del Documento di Accompagnamento Semplificato, cosiddetto progetto “e-DAS”.


Sismabonus e ecobonus, sì alla cessione combinata del credito ai subappaltatori

Possibile la cessione del credito ecobonus + sismabonus condominiale ai soci lavoratori dell’impresa subappaltatrice, che esegue gli interventi di riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica, se essi prestano la loro opera direttamente nei lavori.


Holding non finanziarie. Rapporti commerciali fuori dal calcolo della prevalenza

Con il question time n. 5-01951, il Mef risponde ad un’interrogazione in Commissione finanze alla Camera, sciogliendo alcuni dubbi in relazione ai “Criteri relativi alla definizione delle società a partecipazione non finanziaria”.


CNDCEC-INAIL. Videoconferenza sulle “Nuove tariffe INAIL”

Il 17 aprile si è tenuta presso la sede del Cndcec, la Videoconferenza “Nuove Tariffe INAIL - adempimenti e opportunità per i datori di lavoro e gli artigiani” sulle novità introdotte con la riforma delle tariffe Inail prevista dalla Legge di bilancio 2019.