- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Assosoftware. Acconti novembre 2019, nessuna modifica alle dichiarazioni dei redditi
A seguito della riduzione del secondo acconto delle imposte dirette non sarà necessario apportare modifiche alle dichiarazioni dei redditi. La precisazione giunge da Assosoftware, in vista della scadenza per il versamento degli acconti di novembre 2019.
Voucher per consulenza in innovazione, approvato l’elenco dei manager qualificati
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale 6 novembre 2019, con il quale si approva l’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza istituito ai sensi del decreto ministeriale 7 maggio 2019.
Cndcec, la revisione legale nelle nano-imprese. Documento in consultazione
Il 6 novembre 2019, il Cndcec ha pubblicato sul proprio sito internet il documento “La revisione legale nelle “nano imprese”, riflessioni e strumenti operativi”. La pubblica consultazione si chiuderà il prossimo 20 novembre.
Accordi per l’innovazione, sospensione presentazione proposte progettuali
Pubblicato il decreto direttoriale del 5 novembre 2019, con il quale il MiSE rende noto che sono esaurite le risorse finanziarie destinate alla realizzazione delle proposte progettuali di cui al decreto del 24 maggio 2017, disciplina degli Accordi per l'innovazione.
Fusione per incorporazione, determinazione dei valori di ingresso
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fare chiarezza in merito al valore di ingresso delle attività e passività in caso di trasferimenti di residenza delle società nel territorio dello Stato.