- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Compliance. Comunicazioni Iva omesse, in arrivo le lettere del Fisco
In arrivo 55mila lettere di compliance da parte dell’Agenzia delle Entrate, che sono state emesse tendo conto dei dati della fattura elettronica e dell’esterometro.
Agenzia Entrate-riscossione, anche le banche oggetto di truffe via Pec
Ancora tentativi di truffa via mail vengono segnalati dall’Agenzia delle Entrate-riscossione a danno dei contribuenti. Questa volta ad essere interessate sono alcune banche, al cui indirizzo Pec stanno giungendo dei messaggi contenenti falsi atti di pignoramento verso i loro clienti.
Usufrutto su terreno, diritto deducibile se acquistato a tempo determinato
L’Agenzia delle Entrate si occupa del trattamento fiscale dei costi sostenuti per l'acquisto dei terreni e per la costituzione a tempo determinato del diritto di superficie o di usufrutto su terreni altrui (risposta ad interpello n. 480/2019).
Rilancio aree di crisi industriale, chiusura sportelli domande di agevolazioni
Prevista dal Ministero dello Sviluppo Economico la chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione riguardanti i programmi d’investimento nei comuni rientranti nelle aree di “Rilancio di crisi industriale”.
Credito d’imposta R&S. Assonime, chiarimenti su regime sanzionatorio
Assonime si sofferma sul regime sanzionatorio da applicare agli errori collegati all’individuazione dell’ambito oggettivo del credito d’imposta per ricerca e sviluppo, di cui all’articolo 3 del Dl 145/2013 e al Dm 27 maggio 2015.