- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ddl di bilancio, forfetari niente limiti sui beni strumentali
Nell’ultima bozza del Ddl di bilancio ancora accesa la discussione su alcuni paletti per l’ingresso e la permanenza nel regime forfetario (regime premiale per le partite Iva fino a 65mila euro). Con delle novità di rilievo.
Ddl di bilancio 2020. Aumenta la tassazione sulle auto aziendali in uso promiscuo
Dalla prima bozza del disegno di legge di Bilancio 2020, circolata nella serata di ieri, sono emerse alcune disposizioni di natura fiscale che vanno ad intaccare differenti categorie di reddito.
Liquidazione Iva di Gruppo, chiarimenti sul credito maturato e rateizzato
L’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla liquidazione Iva di gruppo.
Prestito obbligazionario convertibile senza ritenuta sugli interessi per gli investitori qualificati
Un fondo di investimento alternativo di tipo chiuso, riservato ad investitori qualificati, ha sottoscritto un prestito obbligazionario convertibile, quale strumento ibrido che dà la facoltà, accanto alla componente di debito, di convertire parte dello stesso in titoli azionari.
Cndcec. StP, chiarimenti su partecipazioni in società commerciali e pubblicità informativa
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti scioglie alcuni dubbi sulle Società tra professionisti.