redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rottamazione-ter, slitta la scadenza del 30 novembre

Più tempo a disposizione per tutti coloro che hanno aderito alla Rottamazione-ter e al "saldo e stralcio" delle cartelle, che possono slittare il pagamento delle prima o della seconda rata in scadenza, senza perdere i benefici.


Liquidazione IVA di gruppo, accesso negato per i residenti in Paesi extra UE

L’Agenzia delle Entrate circoscrive il perimetro di applicazione della procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo di cui all'articolo 73, comma 3, del Dpr n. 633 del 26 ottobre 1972 e successive disposizioni applicative. Liquidazione IVA di gruppo, quadro normativo Nel principio di diritto n. 24 del 19 novembre...


Indebita compensazione Iva, sanzioni annullate se la frode è del commercialista

Non può essere condannato a pagare le sanzioni fiscali previste per il mancato pagamento delle imposte il contribuente che riesca a dimostrare il comportamento fraudolento del consulente fiscale di fiducia. Lo sancisce la Corte di Cassazione nell’ordinanza 29849 del 18 novembre 2019.


Fusioni societarie transfrontaliere, approvata la direttiva UE

A seguito del via libera del Parlamento europeo, il Consiglio UE ha approvato, il 18 novembre 2019, una direttiva che facilita le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere delle società dell'UE.


Acquisto carburante, tracciabilità con rapporto di conto corrente

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di obbligo di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante per autotrazione.