- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cfp indebito per errore di calcolo. Restituzione senza sanzione
Contributo a fondo perduto ex Dl Sostegni: la percezione indebita per errori di calcolo del fatturato chiariti successivamente dalle Entrate tutela il contribuente. Restituzione della somma con interessi, ma senza sanzioni.
Cessione d’azienda, i debiti vanno indicati nei libri obbligatori
La mancata sottoscrizione non esclude la sussistenza dell’obbligazione, è sufficiente che i debiti siano annotati nelle scritture contabili per la responsabilità del cedente dell’azienda.
Bonus aggregazioni anche per più operazioni distinte del 2021. Chiarimenti Entrate
Sì alla trasformazione delle DTA in crediti d’imposta, a seguito di specifiche operazioni di aggregazione, anche con riferimento a più operazioni distinte approvate o deliberate nel 2021. Risoluzione Entrate n. 57/2021
Cassa forense, nuove causali per integrare i contributi
Contributi Cassa Forense: due nuove causali E105 ed E106 per le integrazioni del contributo minimo soggettivo operative dal 15 settembre 2021.
Modello Redditi 2021, trasmissione entro fine settembre per il contributo perequativo
Differito dal 10 al 30 settembre il termine di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”. L’ufficialità arriva da un comunicato MEF.