redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fiscalmente non imponibili i compensi ottenuti dai buoni lavoro

Il messaggio 8636/2010 dell’Inps contiene la seguente precisazione: la regolazione del lavoro occasionale accessorio attraverso i buoni lavoro, prevede l’incasso di un compenso che è esente da qualsiasi imposizione fiscale. Pertanto, l’incasso ottenuto mediante i cosiddetti “voucher” non va preso in considerazione ai fini del diritto alle prestazioni per le quali assume rilevanza solo il reddito assoggettabile all’Irpef (integrazione al trattamento minimo, pensione sociale, ecc.).

Nessuna pausa estiva per il ricorso contro la cartella di pagamento con iscrizione di contributi previdenziali e assistenziali

Il recente provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 marzo 2010 ha modificato il precedente provvedimento del 2 marzo recante: “Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602”. Il citato provvedimento del 2 marzo scorso conteneva un “Foglio avvertenze” che doveva essere utilizzato per proporre ricorso in materia contributiva, in cui si spiegava che “i termini per proporre ricorso...

Apprendisti licenziati, indennità di disoccupazione senza i requisiti ordinari

L’Inps con la circolare n. 43 del 29 marzo 2010, fornisce alcune istruzioni per la gestione delle domande di ammortizzatori sociali in deroga presentate ai sensi dell’articolo 19 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. Si ricorda che il citato provvedimento riconosce in via sperimentale per il triennio 2009-2011, anche in caso di licenziamento, l’accesso all’indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali ai lavoratori in possesso della qualifica di apprendista alla...

Anche gli adempimenti previdenziali delle "nuove" imprese solo on line dal prossimo 1° aprile

Con la nascita dell’impresa in un solo giorno – grazie a ComUnica – l’Inps ha riepilogato una serie di adempimenti a cura degli utenti e degli operatori, che entreranno in vigore dal prossimo 1° aprile 2010. La circolare n. 41/2010 dell’Ente previdenziale, infatti, ricorda che per l’avvio dell’attività d’impresa, gli "interessati" devono presentare all’ufficio del Registro delle Imprese, esclusivamente per via telematica o su supporto informatico, una comunicazione unica per assolvere tutti...

I chiarimenti delle Entrate su ciò che entra a far parte della base imponibile del lavoratore dipendente

Con la risoluzione n. 26 del 29 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate ho voluto offrire alcuni chiarimenti in merito ai principali quesiti in materia di redditi da lavoro dipendente, che sono stati posti in occasione del Forum Lavoro del 17 marzo scorso. Con il documento di prassi in oggetto sono stati ufficializzati i seguenti punti: la rilevanza fiscale dei ticket restaurant ai fini della franchigia di esenzione dei fringe benefits; i criteri identificati degli oneri di utilità sociale e il...