redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La sospensione delle rate di mutuo e di leasing ha impatto sul bilancio d’esercizio e ricadute in nota integrativa

Al fine di favorire la continuità dell’afflusso di credito al sistema produttivo, fornendo alle Pmi che presentano adeguate prospettive economiche, liquidità sufficiente per superare le maggiori difficoltà e arrivare al momento della ripresa nel miglior modo possibile, l’ABI in data 3 agosto 2009, ha firmato un avviso comune per la moratoria bancaria. La moratoria prevede la possibilità di intervenire su 4 distinte linee di azione: la sospensione delle rate di mutuo per 12 mesi; la sospensione...

Si devono impugnare le cartelle esattoriali inviate “automaticamente” se illegittime

I consulenti del lavoro dell’Ancl lamentano la mancanza di aiuti per le aziende che nel corso dell’ultimo anno, caratterizzato da una conclamata “crisi”, hanno visto peggiorare la loro situazione finanziaria. Nonostante il registrarsi di numerose iniziative legate al sostegno delle aziende e dei lavoratori in difficoltà economica, i consulenti del lavoro non possono tacere di fronte ad una situazione di notevole disagio per i contribuenti, soprattutto dopo che la direzione centrale dell’Inps...

La corretta imputazione degli strumenti derivati in bilancio rinvia alle norme contabili generali e ai principi contabili internazionali

Il finanziamento del core business di molte imprese, industrie commerciali, banche e anche enti locali con strumenti finanziari impone a questi stessi soggetti, in sede di chiusura degli esercizi contabili, di tenere in giusta considerazione gli strumenti derivati inseriti in portafoglio. In quest’ottica è utile sapere che la materia non è oggetto di ampia trattazione normativa, se non per quanto riguarda l’articolo 2427-bis del Codice civile, che sancisce che per i suddetti strumenti derivati...

Definire bene l’atto di adesione per non far ricadere l’accertamento sui soci di una Srl

Con il parere n. 11 del 7 aprile 2010, la Fondazione studi consulenti del lavoro, rispondendo ad un quesito posto da una Società a responsabilità limitata - che dopo aver chiuso con adesione alcune annualità d’imposta non congrue agli studi di settore aveva visto i propri soci raggiunti da singoli avvisi di accertamento sui maggiori redditi definiti dalla società sulla base della loro quota di partecipazione al capitale sociale - sostiene che per evitare che ciò accada è necessario che la...

Prestazioni accessorie a fiere rilavanti ai fini Iva nel luogo in cui avviene la manifestazione

Tra i quesiti posti all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria in merito al corretto trattamento ai fini Iva delle prestazioni di servizi vi è anche quello riguardante le manifestazioni fieristiche effettuate da un prestatore nazionale oppure da uno comunitario o extra comunitario. Per conoscere qual è l’esatta modalità di assolvimento dell’Iva e quali sono gli altri adempimenti da rispettare in merito alla compilazione dei modelli Intra, appare opportuno distinguere fra prestazioni...