redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit per il 2022

È pari al 22,7025% il bonus 2022 a favore delle fondazioni di origine bancaria per i versamenti al Fondo unico nazionale effettuati entro lo scorso 31 ottobre.


Contratto di comodato con registrazione telematica. Pronto il modello RAP

Approvato il modello "Registrazione di atto privato" da compilare e inviare esclusivamente online per registrare un contratto di comodato. Si parte dal 20 dicembre.


Innalzato il saggio degli interessi legali per l’anno 2023

Pubblicato il Decreto MEF 13 dicembre 2022 recante “Modifica del saggio degli interessi legali”, che innalza il tasso al 5%, in ragione d'anno, dal 1° gennaio 2023.


Commercialisti, conguaglio contributo dovuto per l’anno 2022 in scadenza

Entro il 31 gennaio 2023 gli Ordini territoriali dovranno procedere al versamento del conguaglio sui contributi dovuti al Cndcec per l’anno 2022.


Superbonus case antisismiche, basta la fattura che indica lo sconto

Ok al Superbonus 110% anche sugli acquisti di “case antisismiche” rogitati nel secondo semestre 2022 se alla data del 30 giugno 2022 sia stata emessa la fattura relativa al pagamento di acconti con indicazione dello sconto.