- 13-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge
- 13-10-2025: Misura “Resto al Sud” chiude dal 15 ottobre 2025. Avvio per 2.0
- 13-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica
- 13-10-2025: Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche
- 13-10-2025: Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
- 13-10-2025: Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens
- 13-10-2025: Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione
- 13-10-2025: Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025
- 13-10-2025: Crediti retributivi soci cooperativa: prescrizione da fine rapporto
- 13-10-2025: Fondo trasporto aereo: domande online per i programmi formativi
- 13-10-2025: Rottamazione-quater: online i moduli di pagamento 2026
- 13-10-2025: Commercialisti italiani a congresso: dal 22 al 24 ottobre 2025 a Genova
- 13-10-2025: Intelligenza artificiale: nuove regole su competenza e diritto d’autore
- 13-10-2025: Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Spese scolastiche anno 2022, in scadenza l’obbligo di comunicazione
Gli istituti scolastici devono inviare alle Entrate una comunicazione con i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche.
Saldo Iva anno 2022 in scadenza. Possibile rateizzare
Il saldo risultante dalla dichiarazione annuale Iva 2023 va versato, entro il 16 marzo, in unica soluzione, oppure rateizzato o, ancora, differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi.
Imprese della pesca, accessibile la garanzia pubblica del Fondo PMI
Dal 9 marzo 2023 accessibile la garanzia per le imprese della filiera pesca anche sui regimi "de minimis" e di "esenzione".
Deposito bilanci al Registro Imprese, pronto il manuale 2023
Online il manuale operativo Unioncamere per il deposito dei bilanci relativi all’anno 2022 presso il RI; indicazioni anche per le micro-imprese.
STP, iscrizione Albo con controlli sulle società fiduciarie
Cndcec: gli Ordini territoriali dei commercialisti devono verificare la composizione societaria delle Società tra professionisti ai fini dell’iscrizione all’Albo.