- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Consolidato nazionale, cessione credito Iva della controllata con limiti
Il credito Iva per il 2020 ceduto dalla consolidata al gruppo deve essere utilizzato per il saldo Ires di quell’anno e per gli acconti del successivo, senza che residui nulla: la parte non utilizzata non può essere riportata a nuovo nel CNM.
Autotrasporto, tax credit per acquisto Ad blue. Regole in GU
In GU le regole per la piena attuazione del credito d'imposta per l'acquisto dell'Ad blue, in favore delle imprese di autotrasporto su strada di merci per conto terzi.
Assirevi, Checklist 2022 per la prossima redazione dei bilanci societari
Da Assirevi arrivano le liste di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti da compagnie assicurative e intermediari finanziari.
Controlli automatizzati, codici tributo per i versamenti parziali delle somme dovute
Istituzione dei codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni di irregolarità inviate dal Fisco (risoluzione n. 9/E/2023).
Concessione in uso di software, ritenute compensi in base alle Convenzioni internazionali
Concessione in uso di software ai non residenti, per l’applicazione della ritenuta si applicano le disposizioni delle Convenzioni contro le doppie imposizioni.