redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Ulteriori precisazioni per il versamento del contributo di solidarietà

Con messaggio n. 16058 del 4 ottobre 2012, l’Inps scioglie i numerosi dubbi sollevati dalle aziende e dai lavoratori interessati al versamento del contributo di solidarietà. Si ricorda che tale onere incombe sui lavoratori le cui pensioni superano l’importo complessivo dei 90 mila euro lordi annui e che il Dl Salva Italia - che lo ha previsto in via sperimentale per il periodo 2012/2017 - all’articolo 24, comma 21, specifica che il contributo riguarda i dipendenti che al 31 dicembre 1995...

Opa. Semplificata la disciplina del prospetto da pubblicare per favorire l’afflusso di nuovo capitale

Su proposta del Ministro per gli affari europei, di concerto con i Ministri competenti, il Consiglio dei Ministri del 4 ottobre 2012 ha approvato, tra le altre cose, un decreto legislativo che recepisce la normativa comunitaria relativa al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica (cd. direttiva “prospetto”) e l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e l’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono...

III° Congresso nazionale del Cndcec. Bari 25, 26 e 27 ottobre

Il terzo Congresso dei dottori commercialisti ed esperti contabili italiani si terrà a Bari nelle date del 25, 26 e 27 ottobre. Ad ospitare l’evento saranno gli spazi del nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari. Il congresso dal titolo “Preparare il domani. Crescita, sviluppo, Europa”, si appresta ad essere una maratona in cui si alterneranno dibattiti, convegni e tavole rotonde, per concludersi con un faccia a faccia finale tra il presidente della categoria, Claudio Siciliotti e il...

Regolarizzazione stranieri. L’Avvocatura dello Stato amplia le prove a favore

Con un parere indirizzato ai ministeri dell’Interno, del Lavoro e dell’Immigrazione e cooperazione, l’Avvocatura generale dello Stato, a circa dieci giorni dalla data di scadenza della sanatoria per la regolarizzazione in Italia dei lavoratori stranieri, ha fornito alcuni importanti chiarimenti riguardanti, in primo luogo, i soggetti pubblici abilitati a provare la presenza e permanenza in Italia dello straniero dal 31 dicembre 2011. Nel parere del 4 ottobre 2012 si legge, infatti, che per...

Cndcec. Chiarimenti su rilascio del certificato di compiuto tirocinio

Alla luce della lettera che il Ministero dell’Università ha inviato ai rettori in data 27 settembre 2012, avente ad oggetto la durata del tirocinio per l’accesso alle professioni regolamentate (Dl n. 1/2012), il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con nota informativa n. 75/2012 del 3 ottobre, ha dato indicazioni ai consigli territoriali sul rilascio del certificato di compiuto tirocinio. Con riferimento al tirocinio contestuale agli studi, il Muir aveva...