redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sisma Emilia. Pronto il modello per accedere ai finanziamenti per il pagamento dei tributi sospesi

Con provvedimento numero 2012/152465 del 22 ottobre, l’agenzia delle Entrate approva il modello di comunicazione che i titolari di reddito d’impresa, residenti nelle aree dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpite dal sisma del maggio scorso, devono compilare e restituire all’Amministrazione finanziaria per accedere ad un finanziamento garantito dallo Stato per il pagamento dei tributi sospesi. Si tratta di tutti quei tributi, contributi previdenziali e assistenziali e premi per...

Più tempo per la comunicazione al Fisco dei contratti di telefonia

Il termine del 30 settembre 2012, fissato dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 18 aprile 2012, già prorogato al 23 ottobre 2012, per la trasmissione delle comunicazioni al Fisco relative ai contratti di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico è stato ulteriormente prorogato al 22 gennaio 2013. A disporlo il nuovo provvedimento dell’agenzia delle Entrate n. prot. 151390 del 19 ottobre 2012. Nelle motivazioni...

No all’accertamento con adesione sugli avvisi di liquidazione per la revoca di agevolazioni fiscali

Un contribuente raggiunto da due avvisi di liquidazioni contenenti la revoca di agevolazioni fiscali (aliquota Iva agevolata al 4% per l'acquisto della prima casa non di lusso e minore imposta sostitutiva applicata al contratto di mutuo per l'acquisto dell'immobile stesso) ha presentato, senza successo, istanza di adesione, prima di ricorrere in Commissione tributaria provinciale facendo leva sulla sospensione dei termini (articolo 6, comma 3, del Dlgs 218/1997). Non trovando soddisfazione...

Ministero del Lavoro chiarimenti su formazione per apprendisti, Cigs e mobilità indennizzata

Con alcuni documenti di prassi che assumono la veste di risposte ad istanze di interpello, il ministero del Lavoro, in data 19 ottobre 2012, scioglie alcuni dubbi sollevati dai Consulenti del lavoro, Confcommercio e associazioni di categorie specifiche. Con l’interpello n. 34, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro ha richiesto alcune spiegazioni in merito alla durata della formazione per coloro che sono assunti con contratto di apprendistato o contratto di mestiere...

Illegittimo l’accertamento induttivo basato solo su uno scostamento dei ricavi dai parametri

Con sentenza n. 17840 del 17 ottobre 2012, la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso presentato da un piccolo artigiano, ribadisce l’illegittimità dell’accertamento basato esclusivamente sullo scostamento dei ricavi dal parametro standard. Pertanto, è onere dell’Amministrazione finanziaria produrre ulteriori prove a giustificazione della pretesa fiscale. Ad avviso della Sezione Tributaria della Corte, infatti, il metodo induttivo può essere applicato dal Fisco solo qualora vi siano...