redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le Associazioni sportive dilettantistiche fuori dalle verifiche del Lavoro

Non sono più soggetti a controlli i rapporti di collaborazione con le società sportive riconosciute dal Coni, mentre restano oggetto di vigilanza da parte del ministero del Lavoro e dell’Inps le imprese che svolgono sempre attività sportiva senza il riconoscimento del Coni e con fini di lucro. A sostenerlo lo stesso ministero del Lavoro, con la nota n. 4036 del 21 febbraio 2014 della Direzione generale per l'attività ispettiva, dopo una serie di contenziosi dall’esito sfavorevole e dopo aver...

Antiriciclaggio. Ai revisori l’obbligo di adeguata verifica della clientela

La Consob, con la delibera n. 18802/2014, che attende di essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”, ha deliberato le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela da parte dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico, in base a quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio (articolo 7, comma 2, Dlgs. n. 231/07). In altri termini, le disposizioni della Consob, adottate d’intesa con Bankitalia e Ivass,...

Quote partecipazione capitale Banca d’Italia: riallineamento con la sostitutiva al 12%

Oggetto della circolare n. 4/E del 24 febbraio 2014 dell’Agenzia delle Entrate è la rivalutazione delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. L’aumento del capitale della Banca d’Italia, autorizzato dall’articolo 4 del Dl n. 133/2013, con il relativo aumento del valore nominale di ciascuna quota di partecipazione detenuta da banche e altri enti che partecipano al capitale dell'Istituto di vigilanza, ha generato nei bilanci di tali soggetti un disallineamento del valore...

Nella circolare 2/E il punto sulle novità in materia di imposta di registro

Con la circolare n. 2 del 21 febbraio 2014, l’Agenzia delle Entrate affronta le novità in materia di riforma dell'imposta di registro così come operata dal Dlgs 23/2011, poi modificato dal Dl "Istruzione", e successivamente dalla legge di Stabilità 2014 (articolo 1, comma 608, legge 147/2013). Dal combinato disposto delle suddette disposizioni normative, dal nuovo anno, è entrata in vigore l’applicazione per gli atti aventi ad oggetto diritti immobiliari dell’imposta di registro...

In “GU” la legge di conversione del “Destinazione Italia”

La Legge n. 9 del 21 febbraio 2014 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015” è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 21...