redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Perdita del consolidato nazionale, l’Ires della controllante torna alle consolidate

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3/E del 21 febbraio 2014, analizza gli effetti dell’inefficacia o dell’interruzione del regime di tassazione di gruppo per l’insieme delle società coinvolte nel regime fiscale del consolidato nazionale. Vengono dettate le istruzioni agli uffici per il recupero delle imposte dovute dalle singole società appartenenti al gruppo nel caso sia stata loro contestata la mancata esistenza dei requisiti per l’esercizio dell’opzione. In merito al...

Trasferimento di sede all’estero. Chiarimenti di Assonime sul disallineamento temporale

A seguito della procedura di infrazione avviata contro l’Italia dalla Commissione europea, è stato introdotto nel nostro ordinamento un decreto attuativo del comma 2-quater dell’art. 166 del Tuir, che prevede la sospensione del regime della riscossione per le operazioni di trasferimento di residenza societaria in un altro Stato Ue oltre che per il trasferimento delle stabili organizzazioni (cosiddetta exit tax). Il presupposto per la sospensione della tassazione in uscita è che vi sia stato...

Assegno nucleo familiare e di maternità: rivalutazione per l’anno 2014

Da un comunicato del Dipartimento per le politiche della famiglie istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 42 del 20 febbraio 2014, si apprende il via libera alla rivalutazione per l’anno 2014 della misura degli assegni familiari e di maternità. Tenendo conto che la variazione, nella media dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, da applicarsi per l'anno 2014, è dell'1,1%, è stato stabilito quanto...

No all’imposta sostitutiva sul cambio di punti fedeltà di diverse operazioni a premio

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23 del 19 febbraio 2014, chiarisce la corretta applicazione dell’imposta sostitutiva del 20% nell’ipotesi di conversione di punti fedeltà di diverse operazioni a premio. Riconsiderando la precedente posizione assunta con la risoluzione 101/E del 26 novembre 2012, secondo la quale la conversione dei punti fedeltà doveva scontare l'imposta sostitutiva dell'Iva, ora l’Amministrazione finanziaria sostiene che non è applicabile l’imposta sostitutiva...

Bankitalia. Controlli severi ai fini antiriciclaggio anche sulle carte di pagamento

Le carte di credito, i bancomat e le carte ricaricabili devono essere sottoposte agli stessi controlli previsti per l’uso del denaro contante ai fini della normativa antiriciclaggio. L’utilizzo di tali mezzi di pagamento, in sostituzione della moneta, se da una parte è da considerarsi favorevole per il fatto che consente una tracciabilità dei movimenti finanziari, dall’altra ha portato ad evidenziare impieghi degli stessi strumenti incoerenti rispetto alle finalità proprie della carta e con...