redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Perdita avviamento commerciale. Indennità soggetta ad Iva se frutto di controprestazione

L’Associazione italiana dottori commercialisti, con la Norma di comportamento n. 190 del 5 marzo 2014, chiarisce alcuni aspetti riguardanti la natura della somma corrisposta dal locatore al conduttore al termine del periodo di locazione, ai sensi dell’articolo 34 della Legge n. 392/78. L’Aidc, partendo dall’interpretazione letterale della disposizione normativa, affronta anche l’aspetto più critico della fattispecie rappresentata dall’eccezione che si realizza nel caso in cui la somma...

Registro Imprese nuovo e più trasparente

Dal 5 marzo 2014 per aziende, amministrazioni, professionisti e cittadini sarà più semplice consultare i dati del Registro Imprese. Da mercoledì, infatti, ci sarà un rinnovamento sia nella forma che nella sostanza della visura camerale e di tutti gli altri documenti ufficiali: elementi innovativi, grafica rivisitata, organizzazione dei contenuti più funzionale e QR code, tutti fattori che insieme contribuiranno a rendere la situazione giuridica e le informazioni economiche delle aziende...

Firmato il Ccnl per le Agenzie per il lavoro

La tanto attesa firma sul testo definitivo del nuovo contratto collettivo nazionale delle Agenzie per il lavoro (Apl) è finalmente arrivata. L’accordo, retroattivamente efficace dal 1° gennaio 2014, introduce alcune importanti novità circa la disciplina della somministrazione di manodopera. In primo luogo, non si ricorrerà più alla stabilizzazione, quale regola generale per garantire il diritto all'assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori somministrati che superano alcuni tetti...

La delega fiscale rivede la tassazione per le società di persone e le ditte individuali

Anche se la delega fiscale è ormai divenuta legge, la norma non è comunque direttamente operativa, delegando il governo a varare, entro un anno, una serie di decreti legislativi di attuazione dei principi indicati. Nel testo, molti sono gli aspetti riguardanti la revisione del sistema fiscale che vengono affrontati, tra cui quello finalizzato ad eliminare le differenze di tassazione del reddito di impresa di una società di capitali rispetto a quello di un'impresa individuale o società di...

Circolare di studio del 28/02/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Specifiche tecniche delle dichiarazioni 2014. Online sul sito agenziale - Liquidazione Iva di gruppo esclusa per il credito maturato prima del 2008 - Bankitalia. Controlli severi ai fini antiriciclaggio anche sulle carte di pagamento - Destinazione Italia: il Senato approva! - No all’imposta sostitutiva sul cambio di punti fedeltà di diverse operazioni a premio - Nella circolare 2/E il punto sulle novità in materia di imposta di registro - Rottamazione delle cartelle: salta la proroga. Si paga entro il 28 Febbraio e solo per quelle di Equitalia - Il Milleproroghe è legge, presto in “GU” - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 marzo 2014 al 31 marzo 2014 - GUIDA PRATICA: Fatturazione elettronica PA. Obbligatoria dal 6 giugno 2014