redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Accertamento da redditometro, ad aprile si parte

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto il fac simile di lettera contenente l’invito a comparire che nei primi giorni del mese di aprile sarà inviato a tutti quei contribuenti che, sulla base dei dati presenti nell’Anagrafe tributaria, risultano aver sostenuto nel 2009 spese più alte rispetto al reddito dichiarato nel modello Unico 2010. Il nuovo accertamento da redditometro, dunque, è pronto per partire e sarà reso operativo a breve anche se, di fatto, il numero dei contribuenti (circa...

Indennizzo da ritardo Pa, 30 euro al giorno alle imprese

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 59 del 12 marzo 2014 è stata pubblicata la direttiva della Presidenza del consiglio dei ministri della Funzione pubblica del 9 gennaio 2014, contenente le linee guida per l’applicazione «dell'indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte» di cui all’articolo 28 del Dl n. 69/2013. Si tratta di un indennizzo che viene corrisposto alle imprese nel caso in cui la Pa competente o il titolare del potere esecutivo non emani il...

Fattura d’acconto. Detrazione Iva rettificata senza cessione bene

La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 13 marzo 2014 relativa alla causa C-107/13, chiarisce, ai sensi della direttiva 2006/112/Ce, la questione riguardante la detrazione dell’Iva operata dal destinatario di una fattura relativa al pagamento di un acconto per una cessione di beni, sancendo che la detrazione dell’Imposta deve essere rettificata nel caso in cui la cessione del bene non venga più effettuata. Per i giudici europei, infatti, accertato che la cessione dei beni per la quale...

Tassa annuale vidimazione libri sociali: entro il 17 marzo 2014

Scade lunedì 17 marzo 2014 (cadendo di domenica il giorno 16) il termine per il versamento della tassa annuale forfettaria di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali obbligatori. Soggetti tenuti all’adempimento Sono chiamate alla cassa le società di capitali (Spa, Srl., Sapa), comprese quelle consortili e gli enti che svolgono attività commerciali. Sono, inoltre, obbligate al versamento le società in liquidazione ordinaria e quelle...

Beni autoprodotti in omaggio. Deducibilità in base al “valore di mercato”

Con la risoluzione n. 27/E del 12 marzo 2014, l’Agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica circa la deducibilità dei beni “autoprodotti” offerti, a titolo gratuito, dalle imprese per ragioni di pubbliche relazioni, ai sensi dell'articolo 108, comma 2 del Tuir. Nello specifico, si è chiesto se ai fini della deducibilità limitata di tali beni autoprodotti e contrassegnati dal proprio marchio rilevi il valore di mercato oppure il costo di produzione degli omaggi stessi. La...