redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il Fisco si avvicina ai contribuenti: la delega fiscale è legge

Dopo un iter parlamentare piuttosto difficile e quasi due anni di lavoro, la delega fiscale è divenuta legge con l’approvazione definitiva della Camera nella seduta del 27 febbraio 2014. La terza lettura di Montecitorio non ha apportato modifiche al testo licenziato circa due settimane fa dal Senato. Tutti gli ultimi emendamenti presentati sono stati respinti prima in Commissione finanze e, poi, in Aula: con 309 voti favorevoli, nessun contrario e 99 astenuti c’è stato così il via libera...

Lo studio associato tra padre e figlia non è tenuto al versamento dell’Irap

L'attività di un professionista esercitata nella forma dello studio associato può costituire solo l’indizio di una stabile organizzazione ai fini Irap. Si tratta, infatti, di una semplice presunzione che può essere superata con una adeguata motivazione. Ai fini del versamento dell’Irap è necessario, dunque, che ricorrano altri elementi che possano attestare l'esistenza di una stabile organizzazione. A sostenerlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4663 depositata il 27 febbraio...

CDL. Necessario il dialogo con l’Inps per evitare gli avvisi di addebito non dovuti

A seguito del fatto che solitamente un numero esagerato di avvisi di addebito Inps invade gli studi dei consulenti del lavoro, la Presidente, Marina Calderone, nel corso della videoconferenza tenutasi con l’Istituto previdenziale in data 19 febbraio 2014, ha evidenziato le difficoltà riscontrate dai professionisti nella gestione di tali atti, ponendo come obiettivo proprio quello di trovare interventi risolutivi per gli avvisi di addebito non dovuti . La Presidente ha, infatti, invitato i...

Il Milleproroghe è legge, presto in “GU”

È stata approvata in via definitiva dal Senato, il 26 febbraio 2014, con 135 sì, 20 no e 78 astenuti, la legge di conversione del decreto n. 150/2013, tradizionalmente definito Milleproroghe proprio per il suo rinviare in modo ufficiale i termini di entrata in vigore di alcune norme. Manca, ora, solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” entro il 28 febbraio, giorno di scadenza del provvedimento. Sono diventati, così, definitivi alcuni slittamenti molto significativi per diversi settori:...

Il modello 770 non salva dalla maxi sanzione per lavoro irregolare

La Corte di Appello di Brescia, sezione lavoro, con la sentenza 262/2013, sancisce che la presentazione del modello 770, quale atto di dichiarazione fiscale in grado di attestare le ritenute fiscali operate dal sostituto d’imposta con il relativo versamento delle ritenute d’acconto Irpef sui lavoratori autonomi occasionali, non mette al riparo il datore di lavoro dalla maxi-sanzione per lavoro nero. Le prestazioni professionali retribuite con onorari soggetti a ritenute d’acconto e per i...