redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Operazioni elusive. La punibilità nella riliquidazione delle imposte

La Ctr Lombardia, Sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 38/64/2014 sancisce che non sono applicabili sanzioni alle contestazioni di indebiti vantaggi tributari, se il reato commesso si configura come un semplice aggiramento di disposizioni tributarie e non come una loro vera e propria violazione. Il riconoscimento di un’operazione elusiva, infatti, se da un parte comporta il disconoscimento dei vantaggi fiscali di cui ci si è appropriati indebitamente, ai sensi dell'articolo...

Fondo di garanzia per le Pmi: le modifiche in “GU”

Il decreto interministeriale Mise/Mef del 27 dicembre 2013 recante “Disposizioni per il rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 56 dell’8 marzo 2014. Il provvedimento, attuativo delle disposizioni dell’articolo 1 del decreto “Fare” (Dl N. 69/2013), contiene le nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, per consentire loro di fronteggiare al meglio la crisi. L’intervento del...

Srl. Ex moglie esclusa dall’obbligo assicurativo alla gestione commercianti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5322, stabilisce che una impresa dotata di personalità giuridica e con un familiare socio non è tenuta all’obbligo di versare i contributi assicurativi nella gestione commercianti. Ciò in contrapposizione a quanto sostenuto dall’Inps, che ai fini dell’iscrizione presso la gestione commercianti considerava rilevante il solo fatto che l’affine coadiuvasse il titolare nella gestione dell’azienda, indipendentemente dal fatto che si trattasse della ex...

Esonerati Ires. Elenco pronto

Il decreto del 18 febbraio 2014 a firma del Ministero dell’Economia è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo 2014. Il provvedimento reca “Individuazione dei soggetti a cui si applicano, per l'anno di imposta 2013, le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”. Esso riporta, così, l’elenco dei soggetti che per l’anno d’imposta 2013 sono esentati dal pagamento dell’Ires. Si tratta di enti e associazioni senza fini di...

Bene trasferito per lavorazione. Non è cessione intracomunitaria

La Ctp di Genova, chiamata a risolvere una controversia tra una società francese e l’agenzia delle Entrate, si rivolge alla Corte di giustizia Ue per sapere come qualificare una cessione intracomunitaria da parte di un operatore comunitario che invia beni in Italia per il solo fine della trasformazione/assemblaggio per poi rispedirli, in un momento successivo, nello Stato membro di origine. La Corte di giustizia Ue, nella sentenza 6 marzo 2014, cause C-606/12 e C-607/12, specifica che non...