redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Credito d’imposta Transizione 4.0: operativo il nuovo sportello GSE

Il decreto MIMIT del 16 giugno 2025 apre lo sportello GSE dalle ore 14.00 del 17 giugno per prenotare il credito d’imposta 4.0. Tutto su scadenze, procedure e novità operative.


Decreto fiscale 2025: nuove regole per il riporto delle perdite

Il Decreto fiscale 2025 introduce importanti novità sul riporto delle perdite fiscali. Cambiano le regole per fusioni, scissioni e conferimenti, con nuove soglie patrimoniali e semplificazioni procedurali per le operazioni straordinarie.


Decreto fiscale 2025: proroga versamenti, novità per partite IVA e lavoro autonomo

Approvato il Decreto Fiscale 2025 che proroga i versamenti al 21 luglio senza maggiorazioni e introduce novità per partite IVA, professionisti, imprese, CFC e Terzo Settore, con misure a costo zero e semplificazioni operative.


IMU 2025: guida completa all’acconto di giugno. Calcolo e pagamento

Entro il 16 giugno 2025 va versato l’acconto IMU. Tutto su chi deve pagare, come si calcola l’imposta, quali sono le scadenze e le modalità corrette di versamento.


Plusvalenza su immobile ricevuto con sentenza di separazione: quando è tassabile

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 153/2025, chiarisce che la plusvalenza su immobili ricevuti in separazione è imponibile se la cessione avviene entro 5 anni dal trasferimento.