- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Redazione Edotto
Congedo di paternità e congedo parentale: come applicare le novità della riforma
Con un vademecum corposo e articolato, ricco di esempi e tabelle riassuntive, l'INPS fornisce le istruzioni sulle novità in tema di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome.
Inail, disponibile la piattaforma unica Istat con Inps e Roma Capitale
L’Inail rende noto che è stata avviata la sperimentazione del sistema centralizzato di rilevazione statistica della Customer Experience riguardante i servizi digitali del CIVA e dello Sportello Digitale.
Inps, nuova versione Unicarpe per i Patronati
L’Inps, con il messaggio 26 ottobre 2022, n. 3878, rende noto che è stata rilasciata la versione del sistema Unicarpe utilizzabile dagli Enti di Patronato denominata CoPI (consulenza pensionistica per intermediari).
Fondo Nuove Competenze, aggiornamento FAQ
L’ANPAL comunica che è stata aggiornata la FAQ 12 del Fondo Nuove Competenze relativa alle modalità di calcolo e verifica del costo del lavoro e rendicontazione.
Pensioni: conguagli e rivalutazione con nuove regole
Il trattamento minimo delle pensioni per dipendenti e autonomi è adeguato a 525,38 euro mensili. Lo comunica l'INPS con la rivalutazione definitiva delle pensioni per l’anno 2022, ricordando una importante novità operativa dal prossimo 1° novembre.